Oggetto: Il SIAP informa ….i cittadini
Egregio Direttore,
in qualità di Segretario Provinciale del S.I.A.P. (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia), ovvero del sindacato più rappresentativo in provincia con il 34% dei consensi, pongo alla sua attenzione il materiale allegato al fine di consentirle di rendere una puntuale informazione:
1) Il S.I.A.P. il 15.02.2010, con una manifestazione pubblica ripresa dal vostro quotidiano, rivendicava in piazza Torino, tra le altre cose,la necessità d'istituire uno sportello decentrato della Questura per agevolare gli abitanti di langhe e roero in quelle che sono le pratiche relative al rilascio del passaporto”biometrico” e le pratiche relative all’Ufficio Immigrazione anche n considerazione della distanza dagli Uffici deputati al rilascio dei predetti documenti:
2) In seguito a tale iniziativa a cui è stato dato risalto dalla vostra testata con due ampi articoli (pubblicati il 14.02.2010 a pag. 56 ed il 16.02.2010 a pag. 61), il Signor Capo della Polizia Prefetto Manganelli ed il Ministro dell'Interno nel corso del mese di maggio dichiaravano che il 01.07.2010 sarebbero stati istituiti due sportelli decentrati presso la struttura utilizzata dalla Sottosezione della Polizia Stradale di Bra.
3) Il 01.07.2010 gli Uffici decentrati della Questura sono stati ufficialmente aperti ed hanno iniziato a trattare le pratiche sopra indicate ( sono stati assegnati 4 operatori più un altro a breve che verrà assegnato per coadiuvare il personale della Poliza Stradale nel controllo degli accessi e nella gestione delle informazioni all’utenza).
OTTIMO il lavoro del SIAP che si è fatto carico di interpretare e fare proprie le richieste dei cittadini, OTTIMO il lavoro del Questore di Cuneo dr.PALOMBI che si è speso affinchè questo sportello diventasse una realtà.
Il lavoro però non è ancora terminato, nell’incontro del 08.07.2010 tenutosi con il Signor Questore ex DLgs .81/2008 ho evidenziato alcuni punti su cui è necessario migliorare anche per non incidere negativamente su quella che è l’ordinaria attività espletata dal personale della Polizia Stradale di Bra con particolare riferimento all’attività dell’operatore della sala radio che gestisce tutto il flusso informativo in entrata ed uscita dall’ufficio (verso uffici terzi, tra le pattuglie, gestione interventi ecc.ecc.)
Si è convenuto con il Signor Questore della necessità di:
- interventi strutturali volti a potenziare la sicurezza vista la maggior affluenza di cittadini in quegli Uffici; bussole blindate , separazione fisica degli Uffici decentrati da quelli in uso al personale della Polizia Stradale;
- inviare di un operatore di rinforzo a quello già adibito alla gestione della sala operativa entro 10-14 giorni per innalzare il livello del servizio fornito al cittadino e per permettere informazioni più dettagliate e celeri;
- potenziare le linee telefoniche in entrata ed uscita dedicandone alcune agli Uffici Passaporto ed Immigrazione;
-
Certo è che per rendere un servizio efficiente alla comunità interessata sarebbero indispensabili :
a) una informazione dettagliata e capillare in ordine alla competenza territoriale dei nuovi sportelli: i comuni interessati sono infatti 77 ed il bacino d’utenza è di circa 100.000 abitanti;
b) l'effettivo trasferimento dei nr. 5 operatori di Polizia attualmente aggregati dal Dipartimento della P.S. in Questura di Cuneo, condizione necessaria affinchè l’importante progetto non rischi di naufragare a causa della grave carenza di personale che ci affligge ormai da diversi anni e che rischia di peggiorare in previsione dei tagli alle risorse ed al mancato turn-over (ved.si tagli lineari in finanziaria già programmati per il triennio 2011-2013 anche per le missioni del personale).
Il SIAP chiede all’Amministrazione ed ai politici cuneesi di farsi carico di quella che è l’altra esigenza primaria e cioè quella di istituire il posto di Polizia di Frontiera presso l’Aeroporto di Levaldigi in modo da farlo diventare un aeroporto “normale” dove chi effettua il controllo dei passeggeri in transito sia dotato della preparazione necessaria e specifica per svolgere un così delicato compito….non dimentichiamoci che lo scalo di Cuneo-Levaldigi può essere paragonato come tipologia di voli ai più conosciuti aeroporti di CASELLE e MALPENSA .( nei prossimi giorni ad esempio per permettere il rifacimento della pista di atterraggio i voli su CASELLE verranno dirottati su LEVALDIGI ed altri aeroporti del nord):QUESTA SI CHE SAREBBE UNA CONQUISTA DA PARTE DEI CITTADINI DELLA GRANDA (un aeroporto con servizi e strutture adeguate alla tipologia di voli).
Il SIAP inoltre ha messo in mora l’Amministrazione relativamente al mancato pagamento al personale della indennità autostradale che il Ministero incassa dalle società concessionarie delle autostrade nei tempi previsti ma che “gira” agli operatori beneficiari con molto ritardo ( ultime indennità autostradali corrisposte al personale della autostrada Torino-Savona relative a ottobre/novembre 2008) OLTRE IL DANNO LA BEFFA infatti poiché la prossima finanziaria prevederà il tetto ai redditi del 2011-2012 e 2013 che non potranno superare quanto percepito nel 2010, operatore di Polizia non solo non riceverà quanto a lui spettante ma il ritardo dell’Amministrazione determinerà effetti anche nel prossimo triennio.
Il SIAP chiede inoltre alle Autorità competenti in un’ottica di collaborazione per la tutela dei lavoratori di polizia ma anche per la tutela della popolazione l’IMMEDIATO INTERVENTO in ordine alla mancanza di copertura di rete ( sia cellulari, sia apparati radio in dotazione) nei tratti in galleria della EST_OVEST di Cuneo ove sono presenti si dei punti S.O.S ( per un invio generico della richiesta di soccorso a più sale operative e senza la possibilità di interloquire con un operatore) ma da dove in caso di necessità ( pensiamo all’anziano che rimanga bloccato in galleria o a colui che abbia un’emergenza sanitaria) non è possibile telefonare pur essendo nel cuore della città(SAREBBE SUFFICIENTE UN RIPETITORE di un gestore telefonico) . Mi preme segnalare che questa situazione è già stata segnalata da parecchio tempo senza che la situazione sia cambiata: sarà necessario attendere la tragedia affinchè qualcuno provveda??
Grazie per l’attenzione.