
Nell'ultimo numero del SIAP@Informa è riportata l'azione corale portata avanti nell'interesse dei colleghi.
Come è noto a tutti le OO.SS. hanno revocato la disponibilità a concedere la “deroga” agli orari previsti dall’A.N.Q. per il personale che presta servizio all’Aeroporto di Levaldigi, niente più turno in terza ma ritorno al turno in quinta.
In qualità di Segretario Provinciale ho contattato i colleghi iscritti per sentire cosa ne pensassero a riguardo e nonostante il sacrificio che verrà loro richiesto soprattutto in questo periodo ( festività natalizie ecc.ecc.) ho potuto constatare che la maggioranza ha apprezzato l’azione intrapresa condividendo pienamente la decisione di non concedere la deroga:
il primo risultato è l'aggregazione di 4 colleghi che provengono per lo più dalla Direzione Centrale inviati in missione dal 02 al 20 GENNAIO c.m.Del resto questa Segreteria ha intrapreso qualsiasi strada nel tempo per cercare di risolvere l’annosa questione:
-
Incontro con il Prefetto di Cuneo per metterlo al corrente della grave situazione (febbraio 2011);
- Incontro con il Dirigente della 1°Zona Polizia di Frontiera (marzo 2011) per comprendere i meccanismi e ricercare eventuali soluzioni (per il Dirigente l’aeroporto non è strutturalmente adeguato ed inoltre il numero di colleghi per garantire quel genere di servizio dovrebbe essere quantificato intorno le 8/10 unità per turno);
- Concessione della deroga a seguito impegno del Questore di risolvere la situazione;
-
Incontro con Responsabile dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento (richiesto dalla Segreteria Nazionale S.I.A.P ed al quale le altre OO.SS sono state invitate a partecipare) fissato in un primo tempo il giorno 8 novembre e successivamente spostato il giorno 29 novembre, all’incontro che è stato fortemente voluto da questa Segreteria hanno partecipato i colleghi TIERNO e DI PAOLO coadiuvati da un rappresentante della Segreteria Nazionale S.I.A.P;
-
Sensibilizzazione continua dell’Opinione Pubblica attraverso articoli ed interviste uscite su tv locali e stampa;
La decisione di non concedere più deroghe (insieme alle altre OO.SS) segue per quanto riguarda il SIAP un’intensa attività che non si è mai fermata nel tempo e che si è sviluppata a 360°, vorrei sottolineare che la Segreteria ha sempre informato gli iscritti dell’evolversi della situazione con sms ed e-mail.
Da adesso in poi qualsiasi iniziativa verrà intrapresa per fare in modo che quanto accade a Levaldigi, dove esiste un vero BUCO nel sistema sicurezza del paese, venga conosciuto dalla cittadinanza attraverso manifestazioni, presidi, articoli su giornali ecc.ecc. anche a costo di fare chiudere quello scalo aereo.
Questo obiettivo verrà perseguito ricercando così come fatto fino ad ora la coesione sindacale che l’annoso problema impone, coesione che ha permesso nell’ultimo periodo di interloquire con l’Amministrazione con una unica VOCE.
Varie in breve:
•
Polizia di Frontiera Limone Piemonte: questa Segreteria ritiene che debba essere incrementato l’Organico anche in considerazione del fatto che il Controllo di Retrovalico effettuato egregiamente da quell’Ufficio consente il respingimento di un altissimo numero di stranieri che non hanno i requisiti per entrare nel territorio nazionale, l’omologo Ufficio della Gendarmeria ad esempio impiega sul lato francese il doppio del personale con respingimenti verso l’Italia che sono in proporzione 2 ad 1;
•
Sottosezione Polizia Stradale Bra: questa Segreteria dopo aver contattato il Sindaco di Bra per verificare la disponibilità del Comune ad assegnare degli Uffici comunali dove collocare gli Uffici Distaccati della Questura ( il Sindaco aveva comunicato allo scrivente che gli unici uffici disponibili a tale scopo sarebbero stati disponibili previa concessione di un finanziamento della Regione nell’arco di un paio di anni) sta ricercando eventuali altre soluzioni per trovare agli stessi una più idonea collocazione.
Inoltre abbiamo inviato all'Avvocato una recente sentenza del TAR che riprende la giurisprudenza favorevole in tema di trasferimento d'Ufficio ex L. 86/2001 (al di là della distanza dei 10 km richiamata da controparte), in ragione dei due principi indicati dal legislatore ovvero del trasferimento d'Ufficio in altro Comune. Al riguardo tenteremo anche l'azione stragiudiziale. Gli esiti non appena possibile.
•
Sezione e Distaccamenti: questa Segreteria ( ho sentito parlare in questi giorni dell’idea di aggregare personale dai vari reparti della Provincia in occasione di copiose nevicate ) ha proposto al Dirigente della Sezione di sopperire alla carenze di personale presso la Sottosezione di Mondovì ricorrendo ad “ aggregazioni a costo zero” di colleghi che residenti in Provincia di Cuneo sono attualmente in forza presso reparti ordinari di altre Provincie. Si otterrebbero diversi vantaggi: autonomia di Mondovì nella gestione dei servizi, vantaggio economico dell’Amministrazione, pattuglie dei reparti che non verrebbero distolte dai servizi sulle arterie provinciali ed inoltre possibilità per i colleghi aggregati di rientrare ( anche se a tempo) in Provincia;
La Segreteria interesserà le Segreterie Provinciali del Piemonte per conoscere i nominativi dei colleghi che prestano servizio in reparti ordinari della Stradale e che sono disponibili laddove possibile ad essere aggregati con le predette modalità.
•
Vestiario: la Segreteria è intervenuta per risolvere la problematica relativa alla giacenza di materiale termico per la Stradale giacente da diverso tempo presso il VECA della Questura in attesa di essere assegnato a tutti. Al riguardo abbiamo chiesto, per velocizzare le procedure di asegnazione dei capi , che l’onere della contabilizzazione e distribuzione dei tickets restaurants venga assegnato all’Ufficio Amministrativo Contabile;
•
Vademecum: la Segreteria ha acquistato alcune copie dei Vademecum “Disciplina” e “Malattia” che saranno messe a disposizione degli iscritti in questi giorni, li potete trovare in Segreteria e presso i vari Uffici.
Sostieni i tuoi diritti: dai voce al SIAP!