Novità contrattuali biennio economico 2006/2007
Quadriennio normativo 2006/2009Premessa:
Dopo l’
aumento medio delle retribuzioni di Euro 70 circa nette con effetto dal 01.02.2007, l’accordo integrativo di dicembre 2008 ha previsto, tra l’altro:
a)
l’assegno di funzione raggiunti i 27 anni di servizio, con decorrenza dal 01.12.2008 (rivalutato nella misura del 15% a 32 anni di servizio), otre ad alcuni arretrati e ad un importante riallineamento (in relazione al “secondo” assegno di funzione), della posizione degli Agenti-Assistenti con quella dei Sovrintendenti-Ispettori;
b)
l’incremento netto di ogni ora di straordinario nella misura di circa un euro (= 1,50 € al lordo), dal 01.12.2008;
c)
L’incremento del buono pasto (ovvero del ticket restaurant sostitutivo), a 7 euro dal 31.12.2008.
In relazione poi, alla parte normativa (relativa al quadriennio 2006/2009), sono stati raggiunti, tra gli altri, i seguenti risultati:
1)
Terapie salva vita L’esclusione dei giorni impiegati in terapie salvavita dal computo dell'aspettativa per infermità.
2)
Diritto allo studioIl riconoscimento di 4 giornate lavorative fruibili per ciascun esame, anche nell’ipotesi di più esami ravvicinati o sovrapposti.
3)
Diritti delle madri lavoratrici:
- Esonero a domanda, per le lavoratrici madri dai turni di servizio notturni o continuativi (articolati sulle 24 ore).
In dettaglio, le novità voce per voce:
Buono pasto - ticket restaurant (sostitutivo):
- dal 31 dicembre 2008 è rideterminato in euro 7;
Rimborso di quanto speso per i “pasti” in caso di missione:
- diritto ad un pasto dopo 8 ore;
- diritto a due pasti dopo 12 ore (senza vincoli di orario);
- diritto al rimborso del pasto dopo aver effettuato almeno 5 ore di servizio fuori sede, (se la fruizione del pasto ricade negli orari destinati alla consumazione dello stesso).
=
Tutela delle lavoratrici madri =
a)
fino al compimento del terzo anno di età del figlio/a:
- esonero, a domanda, per la madre dal turno notturno o dai turni continuativi articolati sulle 24 ore;
b) fino al compimento del 12 anno di età del figlio/a:
- esclusivamente per le situazioni monoparentali (ivi compreso il genitore unico affidatario), è data la possibilità di ottenere un esonero, a domanda, dai turni continuativi articolati sulle 24 ore per accudire il figlio/a convivente.
Orario di lavoro:- concorrono al completamento dell’orario di lavoro di 36 ore settimanali tutte le assenze fruite legittimamente, ovvero le assenze per malattia, le assenze per congedo, i recuperi ed i riposi compensativi.
Indennità oraria di missione:
- a partire dal 1° gennaio 2009, è incrementa da 6 a 8 euro lordi (ovvero con un incremento netto di circa € 1,40).
Indennità di missione – pernottamento:
- In caso di pernottamenti in alberghi non convenzionati saranno rimborsate le spese di pernottamento nella misura equivalente alla tariffa media applicata presso gli alberghi convenzionati situati nella stessa sede. In assenza poi, di alberghi convenzionati nella sede di missione, verrà corrisposto il rimborso (nei limiti ex lege vigenti) della spesa effettivamente corrisposta.
Indennità di missione c/o la località di abituale dimoraIn tale circostanza al personale compete:
a) il rimborso delle spese relative ai pasti consumati;
b) la diaria di missione (allorquando, per esigenze di servizio, sia richiesto d’iniziare la missione dalla sede di servizio anziché direttamente dalla località di abituale dimora).
Indennità di compensazione:
- dal 1° gennaio 2009, è previsto un incremento lordo da 5 a 8 euro, pari ad un aumento netto di circa 2,00 €.
Assegno di funzione:
- viene computato il servizio comunque prestato (senza demerito), nelle Forze di polizia e nelle Forze armate, nel soppresso ruolo delle vigilatrici penitenziarie, nonché il servizio di leva prestato nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Tutela legale:
- In presenza dei pregressi requisiti prescritti, sono rimborsate le spese legali in caso di un procedimento penale concluso con la “remissione di querela”.
La Segreteria Provinciale