
Esito "verifica" presso Sezione Polizia Stradale
In data odierna, la delegazione del SIAP composta dal Segretario Provinciale, dal Segretario Sezionale Lauria dr.Luca e dal Segretario di Base Salvatore Pira ha richiesto:
1) In riferimento al personale comandato di "autista del Dirigente o dei Responsabile dei vari Distaccamenti/Sottosezioni", è importante il requisito della "volontarietà" se è prevedibile la protrazione dell'orario di lavoro oltre al turno programmato (ved. ad esempio in caso d'ispezioni).
Al riguardo, il Dirigente della Sezione ha accolto la nostra richiesta impegnandosi a dare precise disposizioni ai singoli responsabili, in ambito provinciale.
2) Nell'ipotesi di rientri in servizio per esigenze dell'Amministrazione ovvero per anticipi di determinati servizi (es. operatore di giornata), di tre ore il SIAP ha concordato sulla necessità di riconoscere ai colleghi oltre all'indennità per il cambio turno, anche l'indennità di reperibilità. In ogni caso, il SIAP è contrario ad una protrazione dell'orario di lavoro dell'operatore di giornata tramite l'istituto dello straordinario programmato. Tale indicazione è stata accolta dal Dirigente della Sezione.
3) In previsione degli accordi decentrati p.v., il SIAP ha concordato con il Dirigente di Sezione di far fare la reperibilità pattizia, con equità e rotazione, solo su base "volontaria".
4) In attuazione del nuovo ANQ (art. 11), il SIAP ha richiesto delle informazioni, su base mensile, più analitiche (ovvero dei prospetti mensili con indicati il numero dei cambi turno e le relative motivazioni).
5) Abbiamo altresì richiesto di ricercare il "consenso" attraverso il coinvolgimento, nelle scelte organizzative del personale. Per il SIAP i colleghi vanno motivati e premiati. In particolare, vanno spiegati i "progetti" sul medio-lungo periodo. Questo deve avvenire attraverso un processo "logico e trasparente" che deve avere dei riflessi oggettivi in sede di "rapporti informativi" e "ricompense". Per contro la logica delle ispezioni e delle sanzioni per "fare statistica" non porta da nessuna parte.
Inoltre il SIAP, visto il nuovo ANQ che entrerà in vigore il 30.09.2009, ha richiesto di informare ogni singolo collega in ordine ai propri diritti, con particolare riferimento agli istituti della reperibilità, dei cambi turni e del riposo compensativo. Al riguardo a settembre, ottobre e novembre noi faremo delle assemblee sui posti di lavoro.
Così, ad esempio, è stato rivendicato il diritto di poter recedere dai piani di "straordinario programmato" anche un'ora prima del servizio in questione. Sul punto il Dirigente di Sezione ha riconoscito tale diritto e si è impegnato a diramare un'apposita circolare esplicativa.
Infine, a margine dell'incontro è stato chiarito che le pattuglie moto montate possono essere effettuate in condizioni particolari (es. troppo caldo, pioggia etc), solo su "base volontaria". In difetto, va tutelata la salute dei lavoratori interessati senza "se" e senza "ma".
La Segreteria Provinciale
Nessun commento:
Posta un commento