
Esito incontro del 31.03.2010
presso la Sezione Polizia Stradale di Cuneo
Il 31.03.2010 la delegazione del SIAP composta dal Segretario Provinciale, dal Segretario Vito Patruno e dal Segretario Fabrizio Torre è intervenuta all'incontro programmato per il 31.03.2010 con il quale l'Amministrazione richiedeva, in deroga al nuovo ANQ, di:
1) Poter programmare il turno notturno con orario 01.00 - 07.00 (rif.to turni continuativi);
2) Poter anticipare di un'ora i servizi;
3) Poter articolare (gli orari continuativi), con più turni mattutini e/o pomeridiani, così come previsto dal vecchio ANQ.
Al riguardo, il SIAP ha:
- accolto la prima richiesta, in ragione delle dichiarazioni di volontà espresse dai pattuglianti durante le assemblee sui posti di lavoro, finalizzate ad attuare il c.d. "metodo partecipato" voluto dal SIAP. In sintesi, il lavoro a monte ci ha permesso di essere veramente rappresentativi delle esigenze espresse dalla stragrande maggioranza dei pattuglianti. Inoltre, in riferimento alle perplessità avanzate dal COISP ed alle riserve dichiarate dal SIULP, la nostra posizione ha chiarito che nessun pregiudizio può essere collegato a turni di lavoro notturni di 6 ore anzichè di sette ore, in quanto le nostre specificità e la nostra stessa contrattazione esula dai parametri imposti al "pubblico impiego" in generale. In effetti, il Ministero ha già da tempo informato tutte le segreterie Nazionali che la norma ed i relativi pregiudizi paventati dal COISP non si applicano per il comparto sicurezza.
Tale condizione verrà inoltre chiarita, nella parte normativa, con il prossimo contratto di lavoro.
In assenza della chiara e ferma posizione del SIAP (condivisa, senza alcuna perplessità, unicamente dal SAP), dal 01.04.2010 i pattuglianti avrebbero dovuto fare un turno notturno con orario 00.00 - 07.00.
In relazione poi alle richieste di cui ai punti 2 e 3 (ovvero di anticipare gli orari di un'ora e fare più turni alla mattina ed al pomeriggio), tutte le organizzazioni sindacali hanno respinto il tentativo di rendere incerta ed arbitraria la programmazione dei turni di servizio.
Infine, in completa solitudine abbiamo richiesto ed effettuato "l'esame" delle materie oggetto dell'informazione preventiva.
In particolare,abbiamo richiesto:
1) in riferimento allo "straordinario programmato", di attuare più progetti lavorativi in fasce orarie compatibili con le esigenze delle famiglie e delle donne lavoratrici;
2) di garantire l'accesso, all'istituto della reperibilità pattizia, ai pattuglianti che svolgono i turni continuativi, senza alcun limite.

Il 04 maggio, in sede di contrattazione decentrata, consegneremo le dichiarazioni di volontà espresse dai pattuglianti e dai tutti i colleghi in servizio presso la Polizia Stradale, per far valere la "tua proposta".
Con riferimento a quanto segnalato nella nota a verbale allegata al verbale di confronto in oggetto, tenuto in data 22.02.2010 presso la Sezione Polizia Stradale di Cuneo, si forniscono di seguito notizie in merito ai segnalati punti di interesse:
1) Lo stoccaggio dei mezzi pesanti in direzione sud – area di Servizio Priero – avviene interessando parzialmente la prima corsia di marcia, per cui l’operatore deve per forza muoversi a cavallo della stessa. La Società concessionaria, interessata in proposito, ha comunicato che è già in progetto la realizzazione di un’apposita area esterna, analoga a quella di Casale Campi, in corrispondenza dell’attuale punto di accumulo. La sua realizzazione, tuttavia, non sarà completata prima del 2013.
2) Gli operatori dell’Autostrada sono regolarmente presenti in corrispondenza dei punti di ac

Buona Pasqua a tutti
Nessun commento:
Posta un commento