Cuneo 09.06.2010
CONTRATTAZIONE DECENTRATA QUESTURA DI CUNEO
Finalmente l’ 08 giugno 2010 si è chiuso l’Accordo Decentrato per la Questura di Cuneo sulle materie previste dall’art.3 dell’A.N.Q sottoscritto in data 31.07.2009, un accordo che come si può notare dalla prima generica bozza presentata dalla parte Pubblica alle OO.SS. , dalla seconda ipotesi presentata e dall’Accordo Finale, ha recepito buona parte delle proposte formulate da questa Segreteria ( unica ad aver presentato un Ipotesi di “Accordo creato su Misura” a livello locale per la Questura di Cuneo e per gli altri Uffici della Polizia di Stato).
In sintesi le modifiche apportate su input di questa segreteria:
• AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE:
1) Individuazione del personale appartenente alla Polizia di Stato con le capacità necessaria che sia desiganto “Docente” con Ordinanza del Questore;
2) Tecniche operative:Guida sicura, difesa prsonale e N.B.C.R . ;
3) Recupero entro i 6 mesi successivi delle giornate di aggiornamento professionale non effettuate;
4) Rispetto dei criteri di equità e pari opportunità per l’invio ai corsi di Specializzazione,Qualificazione,Abilitazione ed addestramento per il personale interessato;
5) Comunicazione alle OO.SS delle iniziative intraprese in ordine a contatti con enti pubblici per agevolare la partecipazione a seminari, conferenze ed altre manifestazioni di interesse per il personale;
6) Reperimento locale idoneo per ospitare Biblioteca e PC per la consultazione del VADEMECUM annuale in formato elettronico contenente la sintesi delle novità di rilievo in modo da favorire un immediato recepimento delle novità d’interesse professionale;
MENSA E SPACCIO:
1) Comuniczione in tempo utile dell’esercizio convenzionato per la fruizione dei pasti in occasione servizi O.P;
2) Indicazione sul foglio di servizio se trattasi di:
a) servizio statico:luogo dove dovrà essere consumato il I°/II° ordinario;
b) servizio dinamico: ( soprattutto D:I:G:O:S e Stradale) elenco esercizi convenzionati dotando il personale di idonea modulistica;
3) Elenco esercizi convenzionati lungo itinerari più consueti;
4) Indicazioni relativamente alla fruizione pasti per servizi O.P. fuori Provincia; (es.manifestazione quote latte che inizia a Cuneo e termina a Carmagnola);
• PROTEZIONE SOCIALE E BENESSERE PERSONALE:
1) Convenzioni esterne al fine di agevolare l’arricchimento culturale anche al di fuori
dell’orario di servizio(corsi lingua,università ecc.ecc.;
2) Istituzione del Registro delle istanze dei trasferimenti a domanda per aumentare la trasparenza in un ottica di equità e pari opportunità;
3) Installazione P.C. nella Sala Riunioni di un P.C collegato in rete per la consultazione del portale “DOPPIAVELA”
4) Previsione di docce in numero adeguato negli spogliatoi;
5) Pulizia almeno trimestrale dei mezzi di servizio;
• PARI OPPORTUNITA’;
1) Rimozione ostacoli alla pari opportunità;
2) Informazione al personale delle richieste di eventuali Aggregazioni presso altri Uffici della Polizia di Stato mediante affissione presso ogni Ufficio, scelta del personale motivata e comunicata a richiesta alle OO.SS;
3) Valutazione trimestrale delle istanze di trasferimento del personale in possesso dei corsi di specializzazione con l’indicazione per iscritto di eventuali motivi ostativi ;
• REPERIBILITA’:
1) Iinserimento delll’Ufficio di Gabinetto per le reperibilità relative agli accompagnamenti alfine di aumentare il numero degli operatori e quindi diminuire il numero delle reperibilità pro-capite;
2) oralmente è stato richiesto che la variazione settimanale precedente all’esposizione del piano settimanale sia evidenziata con la sigla VT ( variazione turno) come richiesto anche da altra O.S.;
• ISTANZE INOLTRATE DAL PERSONALE EX ART art.12 c.1 dell’A.N.Q;
1) Le richieste di esonero dai servizi esterni previsti nelle ore serali e notturne del personale stabilmente impiegato nei servizi esterni che abbiacompiuto 50 anni età o almeno 30 devono tenere conto delle infermità servizio non riconducibili a cause di servizio nella misura pari all’80% di quest’ultima..
Vi allego inoltre il testo finale dell’accordo sottoscritto in data 08.06.2010 che ricordo essere Contratto a tutti gli effetti.
Questa Segreteria lavorerà nelle Commissioni e ricorrendo alla riapertura della Contrattazione per eventuali integrazioni ( rappresentando il 34% dei poliziotti lo possiamo fare in ogni momento) e per aumentare e tutelare i diritti di TUTTI associati e NON.
In occasione dello stesso incontro e per ottimizzare l’impiego del personale è stata apportata la modifica su richiesta del S.I.A.P dei turni di servizio della D.I.G.O.S. per il quale è già stata contrattata la settimana corta e per il quale è stato previsto un rientro settimanale mattutino con orario 10-13 con la previsione di fruire del giorno di riposo settimanale a scelta dell’interessato.
Questa Segreteria vista l’interruzione delle sessioni di tiro per il mese di giugno dovute alla mancanza dell’autoambulanza (condivisa con la Questura di Asti) ha consigliato che la stessa venga per praticità, ottimizzazione delle risorse e buon senso, lasciata dall’ultimo utilizzatore (Questura di Asti o Cuneo) presso la Sottosezione polizia Stradale di Bra al fine di ridurre i disagi per gli operatori e le questioni di carattere logistico legate alla presa in consegna del veicolo..
L’allargamento della Squadra del S.I.A.P è motivo di soddisfazione e segno che la strada intrapresa e quella giusta….continueremo a lavorare in questa direzione
Prossimi obiettivi: trasparenza sui premi, sondaggi tra i colleghi per elaborare modifiche migliorative a questo contratto………
…..con passione per tutelare i Tuoi , i Nostri Diritti..
Segreteria Provinciale
Nessun commento:
Posta un commento