“MANOVRA FINANZIARIA” TAGLI, TAGLI,TAGLISensibilizzazione della cittadinanza sugli effetti deleteri dei tagli al Comparto Sicurezza e contestuale raccolta firme.”UNA FIRMA PER LA LEGALITA’”
IL SIAP IN PIAZZA IL 01 LUGLIO 2010
Analoghe iniziative in tutte le città italiane e davanti al Senato
-
articoli sulla Stampa, TargatoCN ed intervista su Primantenna
SPOGLIATOI ATTREZZATI CON SERVIZI IGIENICI E DOCCE PER IL PERSONALE FEMMINILE
richiesta la riunione della Commissione Paritetica anche in virtù degli obblighi contrattuali derivanti dalla sottoscrizione il 08.06.2010 dell’Accordo Decentrato.
RICHIESTO SOPRALLUOGO MEDICO DELLA POLIZIA DI STATO ALL’AEROPORTO DI LEVALDIGI per verificare la salubrità dei locali anche in considerazione della presenza di un gran numero di zanzare e della possibilità che l’impianto di climatizzazione non trattenga gli elementi nocivi ma li convogli all’interno della struttura.
DISTRIBUTORE DI BEVANDE, MACCHINETTA DEL CAFFE ED UN IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CHE FUNZIONI quanto chiesto dal SIAP recentemente, vista la raccolta di firme a favore dell’iniziativa richiesta la riunione della Commissione Paritetica .
ULTIME DAL NAZIONALE A SEGUITO DELLE MANIFESTAZIONI DEL 21 LUGLIO DAVANTI A MONTECITORIO IL SIAP E LE ALTRE OO.SS, AL TERMINE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL MIN.LA RUSSA HA DICHIARATO CHE LE COMPETENZE ACCESSORIE NON VERRANNO COMPUTATE NEL “TETTO AL REDDITO” DEL PROSSIMO TRIENNIO. In tal senso, sono stati firmati gli ordini del giorno, alla Camera il 29.07.2010 (ved. www.Siap-polizia.it).
UFFICIO AMMINISTRATIVO CONTABILEA seguito intervento SIAP è stato installato programma aggiornato per determinare le tariffe dei treni 1° classe, necessarie per l’esatta liquidazione delle missioni effettuate utilizzando il mezzo proprio.
Sono previsti cospicui conguagli rispetto alle liquidazioni recenti. INFORMATEVI..... IN SEGRETERIA E' DISPONIBILE IL PRE-STAMPATO PER LA RELATIVA RICHIESTA. -
Il II° Congresso Provinciale del SIAP svoltosi nel mese di giugno ed al quale ha partecipato il Segretario Nazionale MARTELLI si è concluso con l’elezione del Nuovo Direttivo S.I.A.P( in ultima pagina)
Segretario Nazionale e Direttivo hanno incontrato il signor Questore per discutere di alcune problematiche, di seguito le indicazioni fornite dal titolare della Questura:
-
Risoluzione problematiche relative al rispetto dei diritti del personale del Nucleo Servizi: “
in futuro verrà utilizzato, per la sostituzione momentanea dello stesso, il personale di tutti gli altri Uffici fatta eccezione del solo personale della D.I.G.O.S e della Squadra Mobile”;
-
Risoluzione problematiche U.P.G.S.P.: ” in caso di mobilità interna verranno tenuti in considerazione i corsi di specializzazione posseduti”;
Accorpamento C.O.T e U.P.G.S.P previsto dalle così come circolari ministeriali:questo accorpamento avverrà entro l’estate”;
Riattivazione U.R.P. per alleggerire il carico di lavoro dell’Ufficio Comunicazioni:
“è una cosa che avverrà a breve”;
Servizi di O.P. predisposizione elenchi esercizi convenzionabili:
“a fornirò un elenco di esercizi convenzionati nelle città principali della Provincia mettendo a disposizione nel frattempo l’elenco di quelli già in possesso dell’Ufficio Vettovagliamento che normalmente vengono utilizzati dal personale”;
VIGILEREMO AFFINCHE’ ALLE PAROLE SEGUANO I FATTI
CONTRATTAZIONE DECENTRATACome previsto dal Nuovo Accordo Nazionale Quadro si sono svolti in questo prima parte dell’anno gli incontri tra la Parte Pubblica ed i Rappresentanti delle OO.SS volti a definire gli Accordi Decentrati Integrativi del Accordo Nazionale Quadro aventi ad oggetto le seguenti materie:
- formazione ed aggiornamento professionale,mensa e spacci, protezione sociale e benessere del personale,pari opportunità nel lavoro e nello sviluppo professionale, cambi turno e reperibilità pattizia, criteri per l’esame istanze inoltrate dal personale con più di 50 annidi età o 30 di servizio e volte ad ottenere l’esonero dei servizi serali e notturni.
Questa Segreteria proprio perché gli accordi devono integrare quanto già definito a livello nazionale adeguandolo alla realtà locale ed alle realtà operative delle Specialità della Polizia di Stato ha pensato bene di elaborare ( unico sindacato in provincia) per ciascun Ufficio della Polizia di Stato presente sul territorio un Ipotesi di Accordo “ creato su misura” e contenente un insieme di proposte a favore del personale.Molte di queste come si potrà vedere consultando gli accordi sottoscritti ed i verbali delle riunioni, sono state recepite, alcune no (avendo il 34% dei consensi in Provincia proveremo a riproporle appena i”tempi saranno maturi”).
Indicare tutte le proposte fatte dal SIAP e recepite dalla Parte Pubblica volte a migliorare la qualità del servizio ed il benessere del personale sarebbe impossibile e quindi citerò in generale quelle che avranno riflesso su tutto il personale della Polizia di Stato:
1.
impegno a reperire una sala benessere dove collocare un PC ed una piccola biblioteca per consultare il VADEMECUM in formato elettronico che sintetizzi tutte le novità di rilievo intervenute;
2. ricerca presso altri Enti al fine di agevolare la partecipazione del personale a convegni e seminari di interesse professionale;
3. frequenza dei corsi secondo il principio delle pari opportunità;
4. comunicazione del locale nei servizi di O.P ove dovrà essere fruito il I/II ordinario;
• se il servizio di O.P. è un servizio dinamico ( DIGOS, Stradale ecc.ecc.) elenco esercizi convenzionati nelle località più grandi e fornitura idonea modulistica;
5. precise indicazione nei servizi di O.P. che si svolgono in parte o si concludono in altre provincie dei luoghi ove consumare i pasti;
6. istituzione presso l’Ufficio Personale di un registro delle istanze per i trasferimenti interni a domanda;
7. docce e servizi igienici negli spogliatoi in numero sufficiente;
8. affissione in bacheca delle eventuali richieste di aggregazione pervenute;
9. valutazione almeno trimestrale delle istanza di trasferimento dei dipendenti in possesso di corsi di specializzazione con indicazione per iscritto delle ostatività all’accettazione;ed altre ancora…….
Prossimi obiettivi: trasparenza sui premi, sondaggi tra i colleghi per elaborare modifiche migliorative a questo contratto………
Manca ancora la sottoscrizione dell’Accordo Decentrato relativo alla Specialità della Polizia Stradale……………
Non è stato ancora sottoscritto l’accordo decentrato per la Stradale in attesa della risposta al quesito che il Dirigente del Compartimento Piemonte e Valle d’Aosta ha inoltrato al Ministero in ordine alla possibilità di far partecipare alla contrattazione decentrata la delegazione del Consap , O.S. che in questa provincia non ha la segreteria provinciale.
SOTTOSEZIONE POLIZIA STRADALE DI MONDOVI , STOP ALL’UTILIZZO DEGLI OPERATORI DEL TURNO 01/07 PER VIABILITA’ A SAVONA NEL FINE SETTIMANA: poiché il servizio è prevedibile ed al fine di salvaguardare l’integrità fisica dei colleghi è stata inviata una missiva al Dirigente del Compartimento affinchè cessi l’impiego del personale con quelle modalità.
Al riguardo, il Signor Dirigente del Compartimento ha accolto le Ns. lrichieste (ved. risposta già in bacheca).
La celerità e puntualità delle risposte date dal Signor Dirigente del Compartimento Polizia Stradale di Torino, sono una fonte di garanzia, trasparenza e soddisfazione per tutta la categoria della Specialità! AEROPORTO LEVALDIGI:
E’ stato richiesto alcune settimane fa, da altre O.S, un incontro con la la Parte Pubblica e le altre OO.SS per verificare la possibilità di deroga all’articolazione del servizio effettuato dal personale presso l’aeroporto di Levaldigi (“turno in quinta”) a causa delle oggettive difficoltà riscontrate da queste O.S. a garantire la funzionalità degli altri Uffici.
Tutte le altre OO.SS hanno concesso la deroga (superando il 50% + 1 della forza sindacalizzata a livello provinciale- ricordo che il SIAP da solo ne rappresenta il 34% ca) ed accettando come turno per l’aeroporto di Levaldigi il “turno in terza”( 6-12/12-18/18-24) da effettuarsi a rotazione da tutto il personale fatta eccezione del responsabile che è stato individuato tra uno dei 3 ispettori che fino a quel momento prestavano servizio “fisso”presso quelo scalo.
IL SIAP HA DETTO ”NO ALLA DEROGA “ per questi motivi:
•
situazione prevedibile con l’arrivo dell’estate ma che ha visto l’Amministrazione immobile nel ricercare soluzioni che non debbano sempre essere risolte accollandone gli oneri ai colleghi:
•
Nessuna richiesta al Ministero da parte del Questore, dopo la ratifica della convenzione ventennale, per ottenere l’apertura di un Posto di Polizia di Frontiera da far gestire alla Zona Polizia di Frontiera;
•
Potenziale perdita economica da parte degli operatori nell’immediato ed in prospettiva negli anni a venire se la manovra finanziaria verrà approvata con il testo attuale (l’impossibilità di superare nel 2011 i redditi percepiti nel 2010 pertanto si è ritenuto non privare il personale di nessuna delle possibilità che permettono di aumentare il reddito complessivo del 2010.( sarà infatti previsto che i servizi che comporteranno un superamento del reddito dell’anno precedente non verranno pagati anche se l’operatore sarà obbligato ad effettuarli, l’unica esclusione sarà per i servizi di O.P. che verranno regolarmente pagati).
POLIZIA FERROVIARIA:
questa O.S grazie alla segnalazione del Vice Segretario OCCELLI Fausto è intervenuta affinchè anche ai colleghi della Ferroviaria che effettuano servizio non continuativo con orario 18-24 o 13-19 venga attribuito il ticket restaurant così come stabilito dalla vigente normativa e specificato dalla Commissione Paritetica nella seduta del giugno 2008, è stata richiesta la riunione della Commissione affinchè questi vengano celermente consegnati agli aventi diritto.
SOTTOSEZIONE POLIZIA STRADALE DI BRA ED APERTURA UFFICI IMMIGRAZIONE E PASSAPORTI
Atteso che l’apertura degli sportelli Immigrazione e Passaporti presso gli Uffici della Sottosezione di Bra è oggettivamente un traguardo importante soprattutto per gli abitanti dei comuni delle langhe e del roero che finalmente potranno espletare le relative pratiche senza sobbarcarsi 40/60 km per raggiungere il capoluogo ( CON ORGOGLIO POSSIAMO DIRE CHE è’ ANCHE MERITO NOSTRO) adesso che i riflettori si sono spenti bisogna lavorare affinchè il “sistema” metabolizzi la novità apportando quelle modifiche che si rendono necessarie e quegli accorgimenti minimi per mantenere alto lo standart di sicurezza degli operatori .
Nella riunione dell’08 luglio convocata ex D.Lgs 81/2008 al quale tra l’altro hanno partecipato oltre i 2 rappresentanti del SIAP ( LAURIA E GARGANO) il solo rappresentante del COISP, il SIAP ha ribadito fortemente la necessità di:
• Avere un operatore della Questura che affianchi quello della Stradale già impegnato nella gestione delle pattuglie, accertamenti vari, centralino ecc.ecc. IL QUESTORE HA GARANTITO CHE VERRA’ INVIATO NEL GIRO DI 10-14 GG TERMINATA LA SUA FORMAZIONE.
Al riguardo, si segnala che tale invio è già stato programmato per la giornata di lunedì 02.08.2010 ;
•
Interventi strutturali : doppia bussola,separazione fisica dei locali Questura- Stradale con una parete, potenziamento sistema videosorveglianza, impianto climatizzazione; ( l’attesa riguarda i fondi necessari alla realizzazione delle opere )
•
Potenziamento linee telefoniche prevedendone 3 passanti e dedicate ai nuovi sportelli ( qualora queste fossero occupate la comunicazione non verrà deviata sul centralini della stradale);
•
Un informazione adeguata alla popolazione.
Questa Segreteria inoltre ha trasmesso alla Stampa e TargatoCn un resoconto di quanto sopra illustrato al fine di “stimolare” i nostri politici affinchè progetti come quello di Bra non debbano naufragare per la mancanza di 42.000 euro ( cifra necessaria per effettuarli) o per la mancata assegnazione definitiva di 5 colleghi e possano decollare altri progetti importanti come quello dell’Ufficio di Polizia di Frontiera di Levaldigi.
ALTRE ATTIVITA’ DELLA SEGRETERIA IN BREVE:
•
Richiesta al signor Questore per trovare una soluzione che permetta la rapida distribuzione dei tickets restaurants anche in assenza del Responsabile Ufficio Vettovagliamento;
• R
ichiesta al Signor Questore di posizionare nell’area antistante l’Ufficio Passaporti dei distributori di alimenti/bevande ad uso oltre che del collega del Corpo di Guardia anche ai cittadini “ammucchiati” in quello spazio in attesa di poter espletare le pratiche relative al rilascio/ritiro dei passaporti: la risposta è stata negativa (richiesta datata 11 giugno risposta inizi di luglio: a breve richiederemo la riunione della relativa Commissione );
•
è stata richiesta al Signor Prefetto l’autorizzazione per poter posizionare nel Corpo di Guardia della Prefettura una macchinetta del caffè del tipo a cialda senza nessuna spesa per la Prefettura in quanto la stessa sarebbe a carico di questa segreteria( 11 giugno e sollecito29 giugno ) : risposta pervenuta il giorno 12 luglio 2010 (..... no comment..... beep....);
•
oltre gli innumerevoli comunicati stampa e’di questi giorni quello relativo alla Sottosezione di Bra che mira a “stimolare” i politici affinchè progetti come quello degli Uffici lì decentrati non naufraghino per la mancata assegnazione di 5 uomini in via definitiva e per far decollare l’altro grande progetto di un Ufficio di Polizia di Frontiera a Levaldigi, condizione necessaria affinchè il personale della Questura di Cuneo possa ritornare ad espletare quei servizi che gli competono in via prioritaria.
•
Il SIAP nell’interesse generale ha evidenziato ai mass-media il pericolo derivante dalla mancanza di copertura radio ( gli apparati in dotazione non trasmettono né ricevono pur essendo nel cuore della città ) e di rete dei gestori di telefonia cellulare nei tratti in galleria della Est-Ovest a Cuneo affinchè venga “stimolato” chi di competenza a risolvere questo problema già segnalato per le vie ufficiali da almeno 2 anni e che ritengo possa determinare pericoli per l’incolumità degli operatori e dei cittadini.
Anche in questo caso qualcuno dirà così come per i distributori delle bevande che non è compito del Sindacato preoccuparsi dei cittadini…in effetti chi dice ciò non ha tutti i torti perché a questo dovrebbero pensarci i nostri Managers…..… dovrebbero…..… Con passione, per tutelare i tuoi diritti…
BUONE VACANZE A TUTTI DALLA SEGRETERIA PROVINCIALE