
COMUNICATO
Si è tenuto il 05.10.2010 nei locali della Questura l’incontro con la Parte Pubblica relativamente agli orari da adottare per il personale che presta servizio all’aeroporto di Levaldigi:
il S.I.A.P al contrario dell’ultima riunione ha dato disponibilità a derogare al turno in 5° optando per il cosiddetto turno in 3° per queste ragioni:
- dimostrazione della Parte Pubblica di voler cambiare rotta ( vds accorpamento C.O.T all’ U.P.G.S.P, );
- superamento del timore che la situazione reddituale del 2011-2012 non potesse discostarsi da quella del 2010;
-impegno del Questore a richiedere l’apertura del Posto di Polizia a Levaldigi, impegno che documenterà a breve;
-impegno, come richiesto dal SIAP, di abilitare tutto il personale che ancora ne fosse sprovvisto all’accesso allo SDI previo corso da effettuarsi in sede( si ridurrà così il carico di lavoro di chi deve operare con un collega senza SDI nel predetto scalo);
Inoltre si sono affrontate le seguenti problematiche:
-pulizia dei locali destinati alla Polizia di Stato;
-equa rotazione del personale che iniziato il turno deve concluderlo;
-rispetto delle aliquote;
-personale impiegato in OP a Levaldigi (di alcuni Uffici) deve concorrere anche agli altri servizi di O.P;
La deroga è stata concessa per 6 mesi al termine del quale valuteremo…..prossimamente l’analisi nel dettaglio dei dati ( servizi effettuati, personale impiegato ecc.) nella verifica semestrale.
IMPORTANTISSIMO
Nel periodo compreso tra il 12 ed il 30 ottobre è stata calendarizzata la convocazione delle varie Commissioni paritetiche (Formazione ed Aggiornamento professionale, Protezione Sociale e benessere del personale, Pari Opportunità nel Lavoro e Sviluppo professionale,Qualità e salubrità dei servizi mensa e degli spacci, Automezzi, Tecnologia ed Informatica.) questa Segreteria che ha già indicato alcuni punti di interesse generale nei giorni a venire distribuirà un modulo nel quale i singoli colleghi ( ovviamente come di consueto anche i non associati) potranno avanzare proposte e suggerimenti proseguendo così sulla strada del metodo partecipato che ha dato ottimi risultati.
Ricordo a tutti che la Commissione Paritetica non ha solo funzione consultiva ma in un certo senso “vincola” l’Amministrazione che dovrà motivare scelte diverse da quelle indicate dalla Commissione stessa, il poter presentare le indicazioni date dai colleghi in quella sede renderà di fatto molto difficile andare verso direzioni opposte senza “rimetterci la faccia”.
Il S.I.A.P come sempre vi chiede di “fare sentire” la vostra voce affinchè sia più facile per Noi lavorare per l’interesse comune e se è possibile in sinergia con l’Amministrazione.
Il Segretario Provinciale
LAURIA dr Luca
Nessun commento:
Posta un commento