lunedì 23 maggio 2011

Esito incontro con dr. Patrizi



In data odierna una delegazione del S.I.A.P. ha incontrato il Signor Dirigente del Compartimento Polizia Stradale di Torino.
Il cordiale incontro, durato circa due ore ha affrontato i seguenti punti:
1) diritto all’indennità di trasferimento ex art. 1 L. 86/2001 per i colleghi di Bra: il Dr. Patrizi ci ha informato della recente risposta del Ministero (che verrà notificata ai colleghi interessati), con la quale è stata ribadita la volontà di non riconoscere il diritto in questione. Resta “aperta” la possibilità di un esito favorevole del ricorso inoltrato a suo tempo al TAR per il quale è prevista la prima udienza a breve;
2) trasferimenti ministeriali previsti per giugno/luglio p.v. e successivi movimenti provinciali: Il Dirigente del Compartimento ha comunicato che è programmata l’assegnazione di nr. 4 operatori presso la Sottosezione Polizia Stradale di Bra (presumibilmente alcuni saranno assegnati ad altri reparti).
Questa O.S. rimarcando l’esiguità del personale che verrà assegnato con i movimenti di luglio ( il Dr.PATRIZI considera verosimile con i prossimi trasferimenti l’assegnazione di 9 unità in ambito compartimentale) ha richiesto di programmare movimenti in ambito provinciale per favorire le legittime aspettative del personale ed in particolar modo i diritti connessi alla famiglia inoltre ha richiesto di favorire delle aggregazioni da altre province ( eventualmente a “costo zero” per l’Amministrazione”) per far fronte alle carenze di personale presso la Sottosezione Polizia Stradale di Mondovì;
3) Operatore di supporto c/o la Sottosezione Polizia Stradale di Bra: è stata ribadita la necessità sensibilizzare il Questore affinchè il collega della Questura che affianca l’operatore della stradale per la “gestione” delle persone che si recano agli uffici amministrativi (stranieri e passaporti) sia in grado di fornire informazioni all’utenza e abbia la disponibilità di pc collegato in rete, password per accedere alle banche dati ( Pastrani ecc.ecc) in modo da filtrare le persone che accedono ai piani superiori riuscendo a fornire informazioni ricavate semplicemente da una consultazione al terminale ( es.permesso soggiorno pronto o mancanza di documentazione per ultimare la pratica );
4)E’ stato richiesto inoltre di prendere in considerazione la possibilità di istallare una centralina telefonica con risponditore automatico o in alternativa una centralina che in caso di numero occupato agli sportelli passaporti ed immigrazione non giri le chiamate al centralino;
5) E’ stato richiesto un celere intervento del personale della zona TLC per la “copertura” con ponti radio delle zone in ombra della A33 inoltre è stata richiesta la fornitura di radio portatili che consentano agli operatori di avere un canale di comunicazione diretto con il personale dell’ente concessionario;
6) E’ stata richiesta la reperibilità da effettuarsi su base volontari ( ovviamente da “contrattare”) sia per turni continuativi sia per turni non continuativi con presenza di due operatori di cui almeno un Ufficiale di P.G.;
7) Relativamente ai quesiti inoltrati da questa Segreteria ed aventi ad oggetto i CAMBIO TURNO ed il RIENTRO POMERIDIANO in occasione d’impiego in turni continuativi il Dr.PATRIZI ha dichiarato di aver girato il quesito al Ministero che attualmente non ha ancora risposto;
8)assegnazione di apparecchi fotografici digitali per il personale in servizio sulla A33 a breve;
8) A.T.P. congiunto con personale dell’ente concessionario, da effettuarsi nei prossimi mesi (prima del periodo invernale), al fine di specificare i rispettivi compiti in caso di rilevamento d’incidenti stradali e/o blocchi neve.



....con passione per tutelare i tuoi diritti!

Nessun commento: