giovedì 19 novembre 2009



1) Il 18.11.2009 si è tenuta, presso la Sezione Polizia Stradale di Cuneo, un'importante e partecipata riunione. Il 25.11.2009 terremo un'analoga assemblea presso il Posto Polizia Ferroviaria di Cuneo.

2) In seguito alla chiusura della filiale della Banca d'Italia con sede a Cuneo, si sono registrati a novembre dei ritardi nei pagamenti degli emolumenti accessori. Tali ritardi sarebbero diventati strutturali senza il nostro intervento. Infatti, per volocizzare le operazioni di accredito (che d'ora in poi saranno effettuate dalla Banca d'Italia con sede a Torino), abbiamo richiesto l'apertura di un conto corrente bancario a costo zero, in ottemperanza alle circolari ministeriali vigenti. Il Vicario del Questore ha accolto tale richiesta. In effetti, lo stesso ci ha risposto che in questi giorni l'Ufficio Amministrativo contabile ha aperto un conto corrente bancario presso la BNL di Cuneo. Quindi, per i prossimi mesi la situazione tornerà nella norma.
In sintesi, per l'ennesima volta il SIAP è intervenuto ed ha migliorato le condizioni organizzative dell'Ufficio Amministrativo Contabile, con proposte concrete, nell'interesse di tutti i colleghi.

3) Riportiamo di seguito, rispettivamente le missive relative:
- alla richiesta d'istituire un Posto di Polizia presso l'Aeroporto Levaldigi, chiedendo delle immediate aggregazioni, visti i corsi di formazione in scadenza, senza richiedere ulteriori deroghe, in assenza di un "progetto" di riorganizzazione di ampio respiro, con tempi di attuazione "certi";
- la rivendicazione del diritto dei pattuglianti di effettuare dei turni di reperibilità pattizia su base volontaria.

Prot. n. 141 Cuneo 19.11.2009

Oggetto: Incontro “informale” tenuto il 18.11.2009 per “problematiche” relative ai servizi di controllo e di vigilanza da effettuare presso l’Aeroporto Levaldigi di Cuneo.

Al Signor Questore di Cuneo
Alla Segreteria Nazionale SIAP – Roma

^^^^^^
In riferimento all’incontro in oggetto, il “S.I.A.P.” richiede ex lege:
- L’informazione preventiva relativa all’asserita volontà di articolare dei turni di servizio in deroga all’ANQ per assicurare i servizi in oggetto.
- I motivi in ragione dei quali presso l’Aeroporto Levaldigi di Cuneo è stato finora comandato in servizio di Vigilanza, per un lungo periodo di tempo (in determinati quadranti e giorni della settimana), un unico operatore di Polizia al quale è stata corrisposta l’indennità di ordine pubblico fuori sede. In breve, per carenza di personale si è, a nostro avviso, messa a repentaglio la sicurezza degli operatori di Polizia i quali hanno dovuto percorrere, in completa solitudine, decine di Km. prima di poter raggiungere il luogo di servizio a bordo dell’automezzo con colori d’Istituto.
- D’istituire immediatamente un “Posto di Polizia” presso l’Aeroporto in parola, senza richiedere ulteriori deroghe in tema di articolazione dei “turni di servizio”.
Al riguardo, a nostro avviso, il relativo progetto non deve gravare unicamente sull’aspettativa di affidare tale incarico al “Settore Polizia di Frontiera di Limone Piemonte”. In effetti, vi è la possibilità di richiedere l’immediata aggregazione del personale proveniente dai corsi di formazione in scadenza p.v.
Inoltre, Le chiediamo di avere in copia, ex L. 241/90 ss. mod., le richieste o i protocolli d’intesa relativi al progetto di riorganizzazione in esame, finora proposti dalla S.V.-

- Nel frattempo, la invitiamo ad evitare la prassi di reiterati “cambi turno” specie nelle giornate di sabato e domenica, per far fronte alle emergenze in questione, in assenza di “certezze” collegate all’attuazione di un ampio ed articolato progetto di riorganizzazione dei servizi in argomento.

Per questi motivi, il SIAP non è disponibile ad accordare ulteriori deroghe rispetto alle prescrizioni sancite dall’A.N.Q. –

Il Segretario Generale Provinciale
Gargano dr. Michelangelo



Prot. 140/2009 S.P. Cuneo 18.11.2009

Oggetto: Diritto di effettuare dei turni di reperibilità pattizia, da parte dei pattuglianti, su base volontaria in ragione delle dichiarazioni di volontà espresse entro il 30.09.2009.


Al Signor Dirigente Sezione Polizia Stradale Cuneo
(Vs. Prot. n. 090015338 – Rep. 110A-7 del 10.11.2009)

E, p.c.:
Al Signor Dirigente Compartimento Polizia Stradale per il Piemonte/ Valle d’Aosta - Torino
Alla Segreteria Regionale SIAP – Torino
Alla Segreteria Nazionale SIAP - Roma

^^^^

Facendo seguito alle nostre comunicazioni pregresse, del 23.10.2009 e 09.11.2009, vista la risposta in epigrafe, premetto:
- Il caso specifico citato dalla S.V. di cui alla lettera datata 28.06.2007 esula dal caso di specie, essendo rivolta al Compartimento della Polizia Stradale per la Toscana, laddove i “Sindacati” rivendicavano il rispetto delle regole relative all’ANQ.

Nella fattispecie, invece, emerge la disponibilità dei pattuglianti, ovvero di coloro che effettuano dei turni di servizio “continuativi” di aderire all’istituto della “reperibilità pattizia”. Tali dichiarazioni di volontà, già espresse, sono in linea:
1) con la prassi adottata nel corso degli ultimi anni;
2) con la disponibilità già accordata, di fatto, da tutte le organizzazioni sindacali durante le “verifiche semestrali”;
3) con le precedenti dichiarazioni rese dalla S.V. durante le verifiche in questione.


Per questi motivi, in attesa della “contrattazione decentrata” attualmente sospesa, Le richiedo di ripristinare i diritti in oggetto.

In difetto, sarò costretto a richiedere l’intervento degli organi competenti.

Cordialmente.

Il Segretario Generale Provinciale
Gargano dr. Michelangelo

Nessun commento: