
Aeroporto Cuneo-Levaldigi: è il momento di decidere!
Il SIAP interessa il Ministero dell'Interno - Ufficio Relazioni Sindacali, tramite la Segreteria Nazionale.
Ecco le ragioni e la missiva in questione:
Prot. n. 141 Cuneo 25.11.2009
Oggetto: 1) Violazione ANQ e D.P.R. 254/99 ss. mod., in riferimento all’articolazione dei turni di servizio effettuati in deroga presso l’Aeroporto di Cuneo – Levaldigi.
2) Mancata risposta alla richiesta di “formali motivazioni, ex art. 7 ANQ, di cui alla missiva prot. n. 83/2009 datata 08.08.2009 consegnata al Signor Vicario del Questore il 10.08.2009.
All’Ufficio Relazioni Sindacali – Roma
(per il tramite della Segreteria Nazionale SIAP)
E, p.c.:
Al Signor Questore di Cuneo
^^^^^
Facendo seguito alla missiva prot. n. 141 datata 19.11.2009, priva di riscontro, in riferimento al punto nr. 1 in oggetto, si premette:
- il 13.11.2008, consegnavamo nelle mani del Signor Questore “l’elenco delle priorità e proposte” di cui alla lettera prot. n. 90 datata 13.11.2008, che al punto n. 5 prevedeva la proposta del SIAP di: “istituire, immediatamente, un posto fisso di Polizia presso lo scalo aereo di Levaldigi” (ved. allegato n. 1);
- Nel contesto del comunicato di questa Segreteria del mese di aprile u.s., a pag. 7, tra l’altro veniva testualmente dichiarato: “durante il recente incontro con il Signor Questore, il Segretario Sezionale Giovanni Tierno ha manifestato la contrarietà del SIAP d’inviare un unico operatore (il lunedì ed il mercoledì), presso lo scalo aeroportuale in questione, per ragioni di sicurezza e di equità. In tale circostanza il Signor Questore ha chiesto un po’ di tempo per trovare una soluzione definitiva. Al riguardo, il “SIAP” auspica che venga adottata, una volta per tutte, una soluzione che coniughi la sicurezza dei poliziotti con la necessità di fornire un servizio efficiente alla collettività. In tal senso, il SIAP ritiene che debba essere istituito un Posto di Polizia aeroportuale affidato a del personale altamente specializzato” (ved. allegato n. 2);
- Durante l’incontro con il Signor Questore di Cuneo del 21.07.2009, veniva ribadita la “necessità di istituire un posto di Polizia presso lo scalo aereo di Cuneo Levaldigi” evidenziando, tra l’altro l’impiego presso tale scalo di personale privo della prescritta specializzazione e dell’abilitazione per effettuare i controlli al c.d. “sdi-web” (ved. allegato n. 3).
- Inoltre, si precisa che ad ottobre u.s. veniva rinnovata all’ente gestore dello scalo aereo in questione la concessione della durata ventennale. In breve, da una validità annuale (collegata alle pregresse incertezze sul futuro di tale aeroporto), si è ora passati ad una concessione di venti anni visti i progetti, pianificati dalla Regione Piemonte in sinergia con la Provincia di Cuneo, che considerano “strategico” lo scalo aereo di Cuneo Levaldigi. In quest’ottica, sono stati effettuati degli importanti investimenti strutturali inerenti il “risparmio energetico” e la “sicurezza”, in linea con le previsioni di una crescente internazionalizzazione dell’aeroporto in argomento.
Ciò premesso, questa O.S. rivendica e richiede:
1) Il rispetto delle regole vigenti ovvero, il diritto ad una risposta ex art. 7 ANQ in relazione al punto n. due in oggetto ed un’informazione “preventiva” in merito all’articolazione dei turni di servizio presso l’Aeroporto Cuneo-Levaldigi che continuano ad essere effettuati, da molti mesi, in palese violazione delle prescrizioni sancite dall’ANQ.
In effetti, non ci viene riconosciuta (in via derivata), la possibilità di poter ricorrere all’istituto dell’esame congiunto, ex art. 25 citato D.P.R.
In breve, l’Amministrazione ha finora agito con “decisioni” unilaterali senza mai comunicare “l’articolazione dell’orario di lavoro” fatta effettuare, in deroga all’ANQ, presso lo scalo aereo di Cuneo-Levaldigi.
2) L’impiego, presso lo scalo aereo in questione di personale “specializzato”. Sul punto, il SIAP ribadisce la necessità d’istituire un “Posto di Polizia” con modalità e tempi di attuazione certi.
Per questi motivi, richiediamo alla Segreteria Nazionale di intraprendere ogni utile iniziativa finalizzata a garantire la “sicurezza” sia per i “cittadini” sia per gli “operatori di Polizia” (impiegati, seppur privi di specializzazione e/o di abilitazione allo “SDI-WEB”, presso l’Aeroporto di Cuneo-Levaldigi).
In allegato:
1) la missiva prot. n. 90 datata 13.11.2008;
2) il comunicato del mese di “aprile”;
3) il comunicato del mese di “agosto”;
4) la pregressa richiesta, priva di riscontro, prot. n. 141 datata 19.11.2009.
Il Segretario Generale Provinciale
Gargano dr. Michelangelo
Nessun commento:
Posta un commento