domenica 8 novembre 2009



1) Il Segretario Lauria dr. Luca ha richiesto spiegazioni in ordine all'esclusione dei "pattuglianti" (impiegati nei "turni continuativi") dalla possibilità, su base volontaria, di effettuare la c.d. "reperibilità pattizia".

2) Il Segretario Provinciale ha invece richiesto il riconoscimento dell'indennita di O.P. per tutti i colleghi impiegati in occasione della "Stracuni".

Riportiamo, di seguito, le due richieste in argomento:

Al Signor Dirigente Sezione Polizia Stradale Cuneo
E, p.c.:
Al Dirigente Compartimento Polizia Stradale Piemonte Valle d’Aosta - Torino
Alla Segreteria Nazionale SIAP Roma

OGGETTO: Reperibilità pattizia, in deroga, di norma effettuata dal personale impegnato nei “turni continuativi”, secondo una prassi praticata nel corso degli anni e per i primi tre trimestri del c.a..

Lo scrivente chiede relativamente all’oggetto ed a seguito dell’Informazione Preventiva nr.090013239-110°-7 del 26 ottobre c.a. se vi siano state modifiche procedurali, di prassi o di accordi sopravvenuti sconosciuti a questa O.S. che abbiano determinato l’esclusione (di fatto) del personale impegnato nei turni continuativi dall’Istituto della reperibilità pattizia (cfr: al punto “b” dell’Informazione Preventiva si legge infatti che la condizione necessaria per l’effettuazione della reperibilità da parte del personale impiegato nei turni continuativi è quella di effettuare in tale giornata il turno 7/13 oppure 8/14 e di non effettuare il giorno seguente il turno 01/07)
Nell’ultima programmazione esposta all’Albo della Sezione e relativa al 4°trimestre 2009 si nota infatti l’assenza nella programmazione di tutti quei colleghi impiegati nei turni continuativi che hanno formalmente aderito entro il 30 settembre c.a. all’Istituto in oggetto. Al riguardo, si segnala che:
1) nei trimestri precedenti lo stesso personale è stato sempre regolarmente impegnato in reperibilità pattizia con turno di servizio mattutino con orario 7|13 seguito dal turno notturno con orario 01/07, secondo una prassi ormai consolidata, in deroga alle disposizioni contemplate dall’ANQ ;
2) nulla è cambiato in sede di contrattazione decentrata al 30 settembre 2009, con effetti che dovrebbero cessare al termine della sospensione dei termini in atto.

Cio detto, questa O.S. resta in attesa di chiarimenti, precisando che non è ritenuta giustificata ed opportuna la modifica unilaterale intrapresa dalla S.V.

Cuneo 7 novembre 2009

p. Il Segretario Generale Provinciale
Lauria dr. Luca




Oggetto: Richiesta, in un’ottica di equità, del riconoscimento dell’indennità di O.P. e dei diritti collegati, in favore di tutti i poliziotti che hanno fattivamente contribuito al buon esito dell’evento denominato “STRACUNI 2009” al quale hanno partecipato circa 15.000 (quindicimila) persone.

Al Signor Questore di Cuneo
E,p.c.:
Alla Segreteria Nazionale S.I.A.P. Roma


^^^^
Premesso che in data 08.11.2009 è stato riconosciuto il diritto all’indennità di O.P. per il servizio reso presso il Castello Grinzane di “Cavour” in occasione dell’asta mondiale del tartufo, richiedo alla S.V. un immediato intervento volto al riconoscimento dei diritti in oggetto per tutti i colleghi, ivi comprese le specialità, che hanno contribuito a vario titolo (con condizioni atmosferiche avverse), al buon esito dell’evento in oggetto.

Al riguardo, cito (a titolo di mero esempio), il contributo “straordinario” offerto in tale circostanza dai “Poliziotti di Quartiere” impiegati nei turni 08.00 – 14.00 e 14.00-20.00 con l’incarico di presenziare con continuità e per tutto il tempo dell’evento in questione.

Resto in attesa di un riscontro.

Cordialmente

Cuneo 08.11.2009

Il Segretario Generale Provinciale
Gargano dr. Michelangelo

Nessun commento: