
In seguito ai possibili ritardi nei pagamenti degli stipendi e degli emolumenti accessori, collegati alla chiusura della filiale della Banca d'Italia di Cuneo (ved. lettera n. 807 del Questore di Cuneo, datata 06.11.2009), il SIAP ha richiesto l'apertura di un conto corrente bancario a costo zero, in sintonia con le circolari vigenti. In effetti, tale possibilità velocizzerebbe le operazioni di accredito delle somme da erogare.
Riportiamo di seguito la missiva in questione:
Prot. 133/2009 S.P.
Oggetto: Pagamento spettanze al personale della Polizia di Stato.
Richiesta di apertura di un conto corrente bancario a “costo zero”.
Al Signor Questore di Cuneo
(Vs. comunicazione prot. n. 807 datata 06.11.2009)
E,p.c.:
Alla Segreteria Nazionale S.I.A.P. Roma
^^^^
In riferimento alla lettera in epigrafe con la quale è stato comunicato un possibile “ritardo” nei pagamenti riferibile alla chiusura della filiale della Banca d’Italia con sede a Cuneo, con consequenziale liquidazione delle spettanze che verranno d’ora in poi effettuate dalla Banca d’Italia di Torino; questa O.S. CHIEDE alla S.V. di verificare se in sintonia con il disposto di cui alla Circolare n. 750.A.0010.18/1/27772 della Direzione Centrale dei Servizi di Ragioneria, datata 18.11.2008, sia operativa o meno, in questo capoluogo di Provincia (al fine di velocizzare i pagamenti in oggetto), “l’apertura di un conto corrente bancario o postale a costo zero per la liquidazione delle competenze fisse e accessorie” del personale della Polizia di Stato.
In effetti, con l’apertura di un conto corrente bancario “a costo zero” sarebbe possibile una veloce movimentazione (dalla Banca d’Italia di Torino all’Istituto di credito interessato), delle somme da erogare ai poliziotti in argomento.
Resto in attesa di un riscontro.
Cordialmente
Cuneo 11.11.2009
Il Segretario Generale Provinciale
Gargano dr. Michelangelo
Nessun commento:
Posta un commento