
Il S.I.A.P. offre gratuitamente, ai propri iscritti, un servizio di assistenza fiscale tramite il “CAF UIL” convenzionato, presente a:
- Cuneo in Via Fossano 38 – Tel. 0171/695903
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
- Alba in C.so F.lli Bandiera n. 13 – Tel. 0173/366976.
- Bra in Via Umberto I° n. 106 – Tel. 0172/432678.
- Mondovì Via Beccaria 6 – Tel. 017445170.
- Saluzzo in Piazza Garibaldi 25 – Tel. 0175/43331.
- Savigliano in Via Trossarello 8 – Tel. 0172/31481.
In breve ciascun socio, in riferimento al mod. 730:
1) dovrà prendere un appuntamento contattando i numeri suindicati;
2) dovrà mostrare la tessera associativa del “SIAP” per pagare (al CAF UIL prescelto), in via anticipata, la somma di Euro 14,00 (quattordici), ovvero l’importo maggiore in caso di dichiarazione congiunta con il coniuge, che verrà integralmente rimborsata/o previa consegna della relativa ricevuta (a qualsiasi segretario).
Le principali novità del Modello 730/2010 redditi 2009
La dichiarazione dei redditi Mod. 730/2010, presenta numerose novità, tra cui in particolare:
- la possibilità di fruire della detrazione del 20 per cento per l'acquisto di mobili, apparecchi televisivi e computer finalizzati all'arredo di immobili ristrutturati (quadro 'E'- rigo E37 col. 4);
- la proroga della detrazione del 20% per la sostituzione di frigoriferi e congelatori e per l'acquisto di motori ad elevata efficienza e variatori di velocità (quadro 'E'- rigo E37 col. 1, 2 e 3);
- la previsione di una detrazione per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso (nel quadro 'C' - rigo C14 è da riportare l’importo indicato nel CUD al punto n. 50 );
- la proroga della detrazione del 55% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti e, in taluni casi, la possibilità per gli eredi o gli acquirenti di questi immobili di rideterminare il numero delle rate residue (quadro 'E'- righi da E38 a E40);
- la proroga della detrazione del 36% per le spese di ristrutturazione edilizia (quadro 'E'- righi da E33 a E36);
- la proroga della detrazione d'imposta del 19% per le spese di autoaggiornamento e formazione dei docenti (quadro 'E'- righi da E19 a E21);
- la proroga della detrazione d'imposta del 19% per le spese di acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale (quadro 'E' - righi da E19 a E21);
- la possibilità di fruire della detrazione del 19% per le spese sostenute dai genitori per la frequenza di asili nido (quadro 'E'- righi da E19 a E21);
- l'opportunità per i lavoratori dipendenti del settore privato che hanno percepito dal datore di lavoro compensi per incremento della produttività per cui è prevista un'imposta sostitutiva dell'Irpef, di scegliere una differente modalità di tassazione di detti compensi (quadro 'C'- rigo C5);
Inoltre, si rammenta che in parte detraibili:
- gli interessi passivi per mutui ipotecari ed i premi di assicurazione;
- le spese d’istruzione per la frequenza di corsi secondaria, universitaria di perfezionamento e/o di specializzazione;
- le spese funebri, per un importo non superiore ad euro 1.549,37;
- le spese per l’assistenza personale non superiore ad euro 2.100,00;
- le spese per attività sportive praticate dai ragazzi per un importo non superiore ad euro 210,00 per ciascun ragazzo/a;
- le spese per intermediazione immobiliare;
- le spese per canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede;
- le erogazioni liberali in genere (es. a onlus, partiti etc.);
- i contributi versati per il riscatto della laurea dei familiari fiscalmente a carico;
- i contributi previdenziali e assistenziali versati per la pensione obbligatoria;
- i contributi previdenziali ed assistenziali versati per gli addetti ai servizi domestici e di assistenza personale;
- l’assegno periodico corrisposto al coniuge;
- le spese mediche e di assistenza specifica per i portatori di handicap e le altre spese sanitarie
- i contributi e premi per forme pensionistiche complementari.
Ulteriori informazioni presso il Caf convenzionato.
La Segreteria Provinciale “S.I.A.P.”