
Il 01.06.2010 alle ore 11.00 (prima d'iniziare l'Assemblea Generale), una delegazione del S.I.A.P. guidata dal Segretario Nazionale Massimo Martelli Zucconi incontrerà il Signor Questore.
Ecco l'elenco delle priorità che verranno discusse:
1) NUCLEO SERVIZI. Necessità di trovare una rapida ed effettiva risoluzione alle problematiche che gravano sui colleghi in forza presso il “Nucleo Servizi”, i quali per poter fruire dei più elementari diritti devono, talvolta, ricercarsi da soli “un cambio” consensuale per tutto il periodo di assenza legittima necessaria. Al riguardo, consegneremo un documento elaborato con l’ausilio dei colleghi in questione.
2) U.P.G.S.P. – Necessità di non incidere unicamente sul personale in servizio presso l’UPGSP per le esigenze sopravvenute presso il Nucleo Servizi. Ribadiremo la richiesta di un adeguamento del monte ore straordinari pro-capite.
3) UFFICIO TELECOMUNICAZIONI. Problematiche inerenti le numerose telefonate che giungono la mattina (per esigenze dei cittadini collegate all’Ufficio Immigrazione e Passaporto), per le quali proporremo l’ausilio ed il parziale dirottamento delle richieste all’U.R.P. (allo stato attuale inesistente), ed una maggiore formazione “mirata” per gli operatori impegnati all’Ufficio Telecomunicazioni (ovvero un’organizzazione finalizzata a garantire ai relativi operatori delle informazioni aggiornate in tema di passaporti ed immigrazione – es. quale bollettino usare, gli importi da dover pagare etc.) nonchè il collegato potenziamento delle strutture tecniche di supporto.
4) C.O.T. – Rispetto delle circolari Ministeriali in materia, per aumentare tra l’altro la sicurezza degli operatori al C.O.T.;
5) AEROPORTO LEVALDIGI – Necessità di chiedere al Ministero dell’Interno l’istituzione di un Posto Fisso di Polizia in mano alla specialità, vista la concessione ventennale di recente ratificata. Nell’attesa, verrà richiesto di garantire all’operatore di supporto, da impiegare con il criterio dell’equa rotazione, il diritto di prelazione nell’iniziare un turno completo all’aeroporto di Levaldigi.
6) P.A.S.I. Verrà richiesto di:
- innalzare il monte ore straordinario, considerato l’arretrato accumulato;
- garantire un adeguato numero di operatori allo sportello;
- tinteggiare, con priorità, i locali per esigenze sia igienico-sanitarie sia di decoro;
- assicurare un adeguato ricircolo d’aria nei mesi estivi, attraverso il potenziamento e la manutenzione degli attuali climatizzatori.
- garantire una pulizia dei locali, al pari di quanto effettuato al primo piano. I locali, allo stato attuale sono sporchi, specie in zona front-office e per quanto concerne gli altri locali dell’Ufficio Immigrazione. Intervenire per risolvere i problemi dei piccioni, lo sfalcio delle erbacce la pulizia dei bagni. Mettere a norma, con diritto di priorità, le postazioni in zona front-office;
- allestire una sala d’attesa per i cittadini che devono ritirare i passaporti. In questo quadro di riferimento, il S.I.A.P. chiederà al Signor Questore ogni utile indicazione programmatica relativa all’istituzione dell’Ufficio distaccato che dovrebbe entrare in funzione il 01.07.2010 presso la Sottosezione Polizia Stradale di Bra.
7) TICKET RESTAURANT e PAGAMENTO EMOLUMENTI ACCESSORI. Ribadiremo la richiesta di conoscere le motivazioni dei ritardi in atto (cfr: mancata risposta a missiva del 14.05.2010 e pagamento degli emolumenti di marzo avvenuta il 28.05.2010).
Richiederemo altresì i motivi del mancato riconoscimento del ticket restaurant agli operatori in servizio presso il Posto di Polizia Ferroviaria di Cuneo, impegnati in servizi con orario 18.00 – 24.00.
8) O.P. FUORI SEDE Verranno richiesti i motivi della mancata predisposizione dell’elenco degli esercizi convenzionabili e l’emanazione di un’apposita circolare, valida anche per le specialità, al fine di garantire il diritto alla fruizione dei pasti.
9) TRASFERIMENTI, AGGREGAZIONI E PREMI. Verrà rinnovata la richiesta di garantire il criterio della massima “trasparenza, così come specificato nella “proposta per la contrattazione decentrata” già consegnata ed esposta in bacheca. Al riguardo, diamo atto che tale proposta è uno degli obiettivi che il S.I.A.P. tenterà di ottenere in sede di modifica degli accordi sottoscritti ovvero, citiamo testualmente i punti più importati:
- “L’Amministrazione si impegna ad informare il personale di eventuali richieste di aggregazione” provenienti da altri Reparti attraverso una preventiva comunicazione che andrà affissa l’affissione all’Albo di ogni singolo Reparto. Le dichiarazioni di volontà espresse dal personale interessato andranno vagliate secondo i criteri di efficienza, equità e pari opportunità. Le determinazioni finali assunte, andranno poi adeguatamente motivate a richiesta delle organizzazioni sindacali.
- Per garantire la massima trasparenza, l’Amministrazione fornirà preventivamente alle OO.SS. firmatarie ogni utile notizie sulle imminenti movimentazioni del personale dimostrando, in presenza di più richieste, i parametri di valutazione dei diritti soggettivi maturati dagli interessati in ragione dei quali verrà effettuata la movimentazione del personale, in un’ottica tesa a garantire delle effettive condizioni di equità e di pari opportunità.
- L’Amministrazione, almeno trimestralmente, valuterà le istanze di trasferimento dei dipendenti in possesso di corsi di specializzazione indicando per iscritto i motivi ostativi all’assegnazione in un determinato Ufficio”.
- Per garantire delle pari opportunità nella progressione di carriera, l’Amministrazione si impegna a comunicare, ogni 6 mesi, alle organizzazioni sindacali firmatarie le iniziative intraprese per premiare il personale che si è distinto nello svolgimento delle mansioni lavorative ovvero, a richiesta delle OO.SS., dei motivi per i quali non si è inteso proporre alcunchè. In particolare, verranno comunicate alla Commissione Paritetica il numero, la natura e l’Ufficio di appartenenza delle istruttorie in questione” (fonte proposta S.I.A.P.).
10) PULIZIA GARAGE ED AUTOMEZZI DI SERVIZIO. Verranno richieste delle misure idonee a favorire la regolare pulizia sia del garage sia degli automezzi.
11) DIVIETO DI PARCHEGGIARE AUTO PRIVATE NEL GARAGE INTERNO E NEGLI SPAZI RISERVATI AI MEZZI DELLA POLIZIA DI STATO. Verrà richiesto di far rispettare la circolare di fatto disattesa.
12) PROGRAMMAZIONE FORNITURA CAPI VESTIARIO.
Ribadiremo la necessità di un’adeguata pianificazione volta a poter fornire, in tempo utile, i capi di vestiario necessari con le taglie adeguate per ogni singolo operatore. Con l’occasione si precisa che il Signor Dirigente del Compartimento della Polizia Stradale dr. Patrizi Valeri, in esplicito riferimento alle richieste di questa O.S. ha dichiarato di aver avuto ampie rassicurazioni sulla fornitura di una nuova e funzionale mantellina trasparente idrorepellente, utile ai pattuglianti per affrontare con serenità il prossimo inverno (rif.to servizi di accumulo dei mezzi pesanti in caso di neve etc.).
L’esito dell’incontro verrà illustrato dal neo Segretario Generale Provinciale a margine dell’Assemblea generale che si terrà in Questura, il 01.06.2010 dalle ore 12.00 alle ore 14.00, alla presenza del Segretario Nazionale Massimo Martelli Zucconi.
Eventuali ed ulteriori suggerimenti sono sempre "benvenuti"...
Tutela i tuoi diritti: partecipa e sostieni il nostro impegno.
Grazie per l’attenzione.
La Segreteria Provinciale