lunedì 1 novembre 2010

Emergenza neve



Riportiamo di seguito le recenti iniziative per tutelare ed indennizzare i "pattuglianti"

Prot. 108/2010 S.P. Cuneo 31 ottobre 2010

Al Signor Dirigente
Compartimento Polizia Stradale di Torino

e, p.c.:
Al Signor Questore di Cuneo
Al Signor Dirigente Sezione Polizia Stradale di Cuneo
A tutti i poliziotti in servizio in provincia di Cuneo

OGGETTO: Fornitura di mezzi di servizio aventi trazione integrale e riconoscimento dell’indennità di Ordine Pubblico per tutti gli operatori che prestano servizio in autostrada A/6 To-Sv durante l’attuazione del c.d. “Piano Neve”

^^^^
Facendo riferimento all’incontro del 01.12.2009 avvenuto con una delegazione di questa O.S., nel quale erano state trattate le diverse problematiche relative al servizio espletato sull’autostrada A/6 To-Sv, durante il periodo invernale, si rappresenta che:
pur riconoscendo gli sforzi fatti ed i risultati ottenuti per incrementare la sicurezza del personale che espleta il servizio di filtraggio dei mezzi aventi massa sup. alle 7.5 t. a seguito dell’apertura del sito di accumulo situato al Km. 114 direzione nord in località Casale Campi (ved. richiesta originaria prot. N. 06 datata 18.01.2009 e relative risposte Dirigente Compartimento prot. n. 6/6416 del 21.04.2009 e dell’Ufficio Relazioni Sindacali prot. n. 557/RS/39/27/0247 datata 25.05.2009) ed all’installazione di apposita segnaletica verticale, altresì va rappresentato che alcuni punti fondamentali emersi in quell’incontro non hanno ancora avuto riscontro in quanto :
non risulta esserci stata ad oggi nessuna fornitura di “SUV” a trazione integrale ( sul quale avrebbero dovuto essere istallati i nuovi sistemi operativi per garantire il costante collegamento con la sala operativa anche in quei tratti in cui non viene captato il tradizionale “segnale radio”);
non è mai stata riconosciuta l’indennità di O.P. al personale che espleta il servizio durante l’attuazione dei “piani neve”, giusto e formale riconoscimento per le prestazioni lavorative effettuate in condizioni “straordinarie”. Si rappresenta che l’attribuzione delle indennità di O.P. è specificatamente prevista in caso di: agitazioni o manifestazioni studentesche, agitazioni maestranze, incontri di calcio, manifestazioni sportive o religiose, spettacoli musicali e teatrali con notevole afflusso di pubblico, situazioni di calamità naturali, scioperi, visite di Capi di Stato, manifestazioni con intervento di personalità, manifestazioni organizzate da movimenti o gruppi estremisti (come indicato nella circolare telegrafica della Direzione entrale per le Risorse Umane, datata 07.12.2006 avente prot. 333-G/2.3.81).
Questa Segreteria rimane in attesa di conoscere se allo stato attuale sia prevista la fornitura dei predetti SUV e se siano stati presi accordi affinchè al personale impiegato nei servizi suddetti, che sottolineo sono effettuati in situazione di calamità naturali ( in caso contrario non sarebbe comprensibile il motivo per cui le pattuglie della provincia debbano essere dirottate in quei luoghi per attuare il cd “Piano Neve” ) si veda riconoscere l’indennità di O.P..
In attesa di un cortese cenno di riscontro, porgo cordiali saluti

Il Segretario Provinciale SIAP
Luca dr. LAURIA)



Prot. 109/2010 S.P. Cuneo 31ottobre 2010

Al Signor Questore di Cuneo

OGGETTO: Riconoscimento indennità di Ordine Pubblico, per tutti gli operatori che prestano servizio in autostrada A/6 To-Sv durante l’attuazione del c.d. “Piano Neve”.

Facendo seguito alla nota di questa organizzazione sindacale prot. 06/09 S.P. del 18.01.2009, rappresento che:
- come già rappresentato in passato, vi è una condizione di estremo pericolo per gli operatori della Polizia Stradale che effettuano servizio sull’autostrada A/6 To-Sv, quando in caso di abbondanti ed eccezionali nevicate viene attuato il c.d. “Piano Neve”.
- in tali circostanze, i Poliziotti della Specialità mettono a repentaglio la propria incolumità personale dovendo operare “appiedati” per poter filtrare ed incolonnare a cavallo tra la corsia di emergenza e quella di marcia (per quanto concerne il punto di accumulo di Priero - carreggiata sud) o deviare nell’apposita area sita al km 114 nord “Piazzale Casale Campi”, i mezzi aventi massa superiore alle 7,5 tonnellate, per poi attendere la partenza degli “spazzaneve” che precedono il convoglio formato dai citati mezzi pesanti.
- Le operazioni di accumulo summenzionate, sono effettuate in condizioni di “calamità naturali” che obbligano tra l’altro gli Agenti al c.d. “cambio sul posto” con conseguente prolungamento dell’orario di servizio.
- Durante le abbondanti nevicate tutte le pattuglie della Polizia Stradale presenti in provincia di Cuneo (e non solo), sono dirottate in autostrada.
- Gli operatori si trovano di fatto a dover gestire oltre le problematiche strettamente connesse alle condizioni metereologiche anche quelle relative alla presenza in quei siti di diverse decine di persone che attendono per diverso tempo ( anche più di 1 ora) la possibilità di riprendere la marcia “pilotata” per superare il tratto montano..

Premesso quanto sopra questa O.S. chiede ogni qualvolta venga attuato il c.d. “Piano Neve”:
Il giusto e formale riconoscimento delle prestazioni lavorative effettuate in tali condizioni “straordinarie”, con l’attribuzione dell’ indennità di O.P. che è specificatamente prevista in caso di agitazioni o manifestazioni studentesche, agitazioni maestranze, incontri di calcio, manifestazioni sportive o religiose, spettacoli musicali e teatrali con notevole afflusso di pubblico, situazioni di calamità naturali, scioperi, visite di Capi di Stato, manifestazioni con intervento di personalità, manifestazioni organizzate da movimenti o gruppi estremisti (come indicato nella circolare telegrafica della Direzione entrale per le Risorse Umane, datata 07.12.2006 avente prot. 333-G/2.3.81.

In attesa di un cortese cenno di riscontro, porgo cordiali saluti.

Il Segretario Provinciale SIAP
(Luca dr LAURIA)

Nessun commento: