domenica 23 dicembre 2012
Questa Segreteria ha preso contatti con la ABIO CUNEO ONLUS di Cuneo Via Carlo Emanuele nr.34, associazione alla quale verrà devoluta la somma destinata dai colleghi all’opzione “Donazione”
La Referente, alla quale abbiamo anche proposto di consegnare eventuali giocattoli, fumetti e libri raccolti tra gli associati, ci ha indicato che gli stessi potrebbero essere consegnati ai bambini il 6 gennaio 2013 nei locali del reparto di pediatria dell’Ospedale di Cuneo.
La referente ABIO, per motivi di igiene e sicurezza, ha sconsigliato tassativamente la raccolta di peluche (che quindi non verranno ritirati) e giocattoli con parti molto piccole che potrebbero essere ingerite ( la valutazione potrà essere fatta anche dopo la raccolta) mentre si è pensato visto che la pediatria accoglie “bambini” fino ai 16/17 anni di raccogliere anche fumetti e libri adatti a quell’età.
I giocattoli e quanto raccolto potrà essere consegnato:
• In Questura: gli associati potranno depositare il materiale direttamente in segreteria o contattare uno dei referenti;
• Polizia Stradale di Bra: consegnandoli a FABI Antonio Boris;
• Polizia Stradale di Mondovì: consegnandoli a TORRE Fabrizio, SAVIANO Giuseppe, CALLERI Francesco;
• Polizia Stradale di Cuneo: consegnandoli a LAURIA Luca o CAUDANA Luca;
• Polizia Stradale di Ceva: consegnandoli A BOTTO Walter;
• Polizia di Frontiera di Limone: consegnandoli a GASTALDI Roberto, DI PAOLO Emanuele o GIRAUDO Massimo;
• Polizia Ferroviaria di Cuneo: consegnandoli a OCCELLI Fausto o AIRALDI Paolo.
Eventuali delucidazioni potranno essere richieste allo scrivente all’utenza 3313738399
Il Segretario Provinciale SIAP
LAURIA
Insieme, per un Italia migliore.
venerdì 9 novembre 2012
Levaldigi: il SIAP è per il turno in "terza", in deroga
Il SIAP è il solo sindacato che si è posto i seguenti problemi:
1)Cosa succederà a chi non è disposto a fare sempre e comunque "lo straordinario programmato sia al mattino sia alla sera?
2)Con le poche risorse inviate (con un turno in seconda + straordinario programmato), coloro che dovranno chiedere un giorno di riposo, saranno costretti a cercarsi "un cambio" in piena solitudine?
3) Le deroghe richieste e passate con l'appoggio delle altre sigle sindacali (turno in seconda con più di due pomeriggi a settimana e straordinario programmato al mattino ed alla sera per coprire la fascia oraria 07.00 - 22.30), determineranno molti cambi turno (i quali non verranno neppure retribuiti! Questo per il SIAP non è accettabile.
4) Il collega che inizia alle 14.00 e deve finire alle 22.30 (in caso di fermati o altro), sarà costretto a prolungare l'orario di servizio fino alle 02.00 di notte con l'obbligo di ricominciare la mattina, magari alle 07.00 in straordinario programmato!
5) le risorse assegnate sono insufficienti e non danno alcuna garanzia.
Il turno in "terza" invece (ovvero 07.00-13.00 13.00-19.00 e 19.00-24.00), era a nostro avviso l'unica soluzione per ottimizzare le risorse.
Per tutti questi motivi il Segretario Provinciale Luca Lauria ha diramato il seguente comunicato:
Oggi in Questura si è tenuta la Riunione avente ad oggetto la richiesta da parte della Amministrazione volta ad ottenere il consenso all’effettuazione di una tipologia di orario parzialmente in deroga: l’orario di servizio con turni 8-14 e 14-20 previsto dall’art.9 comma1- lettera a1 dell’ANQ (la deroga riguardava i pomeriggi da effettuarsi che normalmente sarebbero 2 ma che diventeranno 3), l’impiego di 12 unità volontarie della Questura più i 3 aggregati .
Poiché l’orario di apertura dell’aeroporto è o meglio “sarà” 7-23,00 è evidente che il turno prospettato non coprirà le effettive esigenze operative che verranno assicurate secondo questo piano, ricorrendo allo Straordinario Programmato ( che può essere effettuato di 2 volte alla settimana per max 3 ore a turno) sia giornalmente per arrivare a chiusura aeroporto sia in altre fasce per sopperire ad eventuali necessità.
Questa Segreteria che nella riunione del 31 ottobre si era resa disponibile a concedere deroghe viste le variate condizioni, evidenziando però contestualmente perplessità relativamente agli orari prospettati ma non ancora “messi nero su bianco” ed al ricorso allo Straordinario Programmato per assicurare la presenza della P.S. fino alla chiusura dell’aeroporto, in questi giorni analizzando il prospetto presentato non ha ritenuto che fossero salvaguardati appieno i diritti dei colleghi (in realtà OBBLIGO di effettuare lo Straordinario Programmato per il personale che chiederà di prestare servizio a Levaldigi, esclusione pertanto di coloro che per motivi legittimi non vogliono aderire a quell’istituto, in caso di assenze di coloro che effettuano normalmente il servizio e di eventuali sostituzioni obbligo anche per coloro che interverranno di effettuare lo straordinario programmato??????? ecc.ecc.) che saranno posti nella condizione di scegliere “LEVALDIGI” solo se disponibili a fornire VOLONTARIAMENTE l’adesione allo Str.Programmato.
Chiacchiere quelle di chi dirà il contrario: se dopo un mese nessuno vorrà più fare lo Straordinario Programmato oppure per tutto il periodo (3 mesi) o per un periodo determinato 3-5 persone saranno impossibilitate per motivi personali ad effettuarlo cosa succederà???? Verrà rimosso dall’incarico? Chiuderemo l’Aeroporto?..
Il S.I.A.P. non ci stà!!! Non si possono fare mille battaglie per garantire certezze per poi buttarle al vento così, il collega “ guadagnerà i soldini dello straordinario programmato” certo e così torneremo ai vecchi sistemi...
Ai colleghi inoltre chiedo di leggere attentamente i verbali delle due riunioni che vi allego affinchè sia evidente che qualcuno dice una cosa e poi ne fa un’altra…serietà e coerenza non proclami per fare tessere….dimenticavo il 31 ottobre è passato…..
MEDITATE COLLEGHI MEDITATE
(N.B. I VERBALI SONO STATI INVIATI, VIA MAIL, AD OGNI ASSOCIATO).
Sempre dalla parte dei colleghi, ma sul serio.
Il Segretario Provinciale SIAP
LAURIA
venerdì 2 novembre 2012
Aeroporto Levaldigi: questo è il piano
Il giorno 31 ottobre si è tenuto l’incontro relativo all’Aeroporto di Levaldigi ed alle sue criticità, le novità da quando la Segreteria si è impegnata per invertire la situazione disastrosa dell’Aeroporto (incontro al Ministero su richiesta della Nostra Segreteria Nazionale, manifestazioni nel mese di maggio davanti alla Prefettura, intervento Segretario Nazionale, articoli di stampa e tv locali, incontro con il Dirigente della 1°Zona di Torino che ci ha permesso di interloquire con il Prefetto in modo costruttivo ecc. ecc.) sono molte:
1. E’ cambiato il vertice della Questura;
2. Levaldigi è diventato uno degli Aeroporti che il Governo ha deciso di tenere aperto;
3. Il Decreto di Istituzione del Posto di Polizia di Frontiera Aerea presso l’aeroporto di Levaldigi esiste anche se l’iter per la sua ufficiale costituzione non è ancora concluso,
4. E’ diminuito il numero dei colleghi inviati in missione fuori sede, ovvero in altre provincie, visto che il personale serve a Cuneo;
5. Il Ministero ha inviato fino all’apertura del Posto di Polizia a Levaldigi 3 unità provenienti dalla Zona Polizia di Frontiera (eravamo arrivati anche a 12 unità in missione in altre provincie e contemporaneamente il Ministero inviava 4 unità per le esigenze dell’Aeroporto con un saldo negativo di 8 unità) adesso il saldo sarà positivo;
6. L’Agenzia delle Dogane ha dato la disponibilità ad aprire in sede stabile un Ufficio presso lo Scalo Aereo così come presumibilmente farà la Guardia di Finanza;
7. E’ stato integrato il monte ore della Questura di 120 ore da dedicare esclusivamente per le esigenze dell’Aeroporto;
8. Presumibilmente si otterrà che siano variati gli orari di apertura (oggi 6-24 in seguito 7- 22.30), la 1°Zona ha dato disponibilità ad inviare personale di supporto in occasione dei voli sensibili e verranno individuate la sala fermati e quella trattazione atti;
9. Nonostante questa Segreteria, a differenza di altre, abbia sempre indicato l’importanza del Settore Polizia di Frontiera di Limone Piemonte, ed abbia tentato e tenterà a livello Nazionale di salvare dalla chiusura un Ufficio che reputa strategico nel contrasto all’immigrazione clandestina, sembrerebbe imminente secondo il Questore la chiusura dello stesso.
10. Maggiore concentrazione di personale durante i voli sensibili e quindi maggiore sicurezza.
Davanti a tutte queste novità la Segreteria, che come tutti sanno è sempre stata in prima linea nel richiedere maggior sicurezza ed il turno in quinta (unico sistema per costringere l’Amministrazione a “darsi una mossa” e che tanti sacrifici ha richiesto a tutti i colleghi) ha ritenuto dare credito al nuovo Questore, che ha richiesto in via preliminare l’opinione delle OO.SS ed ha presentato un progetto concreto ed a termine.
Il progetto che mira ad arrivare fino a marzo-giugno, data in cui è prevista l’effettiva apertura dell’Ufficio Polizia di frontiera dipendente dalla 1°Zona di Torino, prevede: nr.1 responsabile Sicurezza e nr.1 responsabile Frontiera, uno o più Ufficiali di PG in ogni turno, un gruppo costituito da almeno 12 unità (compresi i tre colleghi aggregati da Torino) che ruotino in modo autonomo senza gravare sugli altri Uffici della Questura ed orari su 2 o 3 turni ( verificandone la fattibilità)..
Abbiamo dato la disponibilità a considerare la concessione della deroga fatto salvo il rispetto di quanto previsto dai singoli istituti dell’ANQ ( effettuazione eventuali straordinari, gestione degli orari ecc.ecc.).
Il SIAP è sempre stato consapevole che i diritti di tutti i colleghi potevano essere garantiti solo con l'istituzione di un posto di Polizia di Frontiera presso l'Aeroporto di Cuneo Levaldigi alle dipendenze di Torino: ora che l'iter di approvazione è in dirittura di arrivo, grazie all'importante apporto dato da questa O.S. in tutte le sedi, è per noi importante aumentare i diritti fruibili da ognuno in questo momento di transizione.
Il Segretario Provinciale Luca Lauria
giovedì 11 ottobre 2012




giovedì 13 settembre 2012
E' imminente un cambio al vertice sia del Questore sia del Vicario del Questore.
Le nomine, di fatto già definite, vedranno la Questura di Cuneo diretta (per la prima volta) da Donne che speriamo siano all'altezza delle aspettative.
I nodi da affrontare ruotano attorno a delle problematiche che seppur comuni a molte Questure hanno delle specificità locali (Aeroporto Levaldigi, Sportello PASI a Bra, aliquote nell'impiego del personale in O.P., suddivisione del monte ore straordinari, mancata attuazione dell'accordo decentrato sottoscritto per citare gli esempi più significativi).
Il S.I.A.P. con spirito propositivo da il Benvenuto alle Autorità che si insedieranno nei prossimi giorni Augurando un Buon Lavoro.
La Segreteria Provinciale S.I.A.P.
sabato 21 luglio 2012
4 poliziotti contro 150 NO TAV

venerdì 1 giugno 2012
Grande successo della manifestazione organizzata dal SIAP sindacato maggiormente rappresentativo in provincia di Cuneo che ha visto la partecipazione di molti poliziotti e di molti cittadini. La manifestazione è stata organizzata per richiamare l’attenzione delle Istituzioni ad una più attenta gestione della sicurezza dello scalo aeroportuale Olimpica di Levaldigi ed a una maggiore oculatezza nell’’utilizzo del denaro pubblico.“ Non abbiamo manifestato per tutelare interessi di categoria, abbiamo manifestato per garantire ai cittadini e quindi anche a noi stessi che la gestione dei servizi di Polizia all’aeroporto di Levaldigi avvenga in funzione della sicurezza con un occhio di riguardo al risparmio. Questo è il motivo che ci spinge a chiedere che quel servizio sia affidato a coloro che sono specialisti del settore e cioè alla I° Zona Polizia di Frontiera Aerea di Torino che ha competenza interregionale senza però andare ad attingere al personale dell’Ufficio della Polizia di Frontiera di Limone Piemonte che effettua già l’importante controllo di retro-valico”.
La delegazione SIAP ha incontrato il Prefetto di Cuneo dott.ssa IMPRESA al quale ha consegnato una missiva indirizzata al Presidente del Consiglio con la richiesta di istituire un Ufficio di Polizia Frontiera alle dipendenze della I°Zona Polizia di Frontiera di Torino, il Prefetto come sempre particolarmente disponibile a farsi carico delle istanze rappresentate ha assicurato che riferirà direttamente al Ministro. Alla manifestazione effettuata in mattinata davanti alla Prefettura di Cuneo, sono intervenuti sia il Segretario Nazionale Enzo DELLE CAVE sia il Segretario Regionale Michele CERVIERE che, con la loro presenza, hanno voluto testimoniare la vicinanza di tutto il SIAP ai colleghi di Cuneo stufi di “sopportare” l’irrazionale spreco di denaro pubblico e di vedere un aeroporto internazionale come quello di Levaldigi non gestito da colui che a ciò dovrebbe essere deputato e cioè il Dirigente della I°Zona Polizia di Frontiera di Torino che ha competenze interregionale.
Grande risalto alla manifestazione organizzata dal SIAP di Cuneo è stata data sia dalle TV locali che dagli organi di stampa.
E’ stata inoltre consegnata al vicario del Questore, dott.Bulone un elenco delle problematiche della Questura:
- Camere di sicurezza;
- Mancanza autovetture;
- Problemi sorti durante le ultime elezione e relative a materassi e brande messe a disposizione dai Comuni;
- Aggiornamento Professionale Generale relativamente a Controlli esercizi pubblici e falso documentale;
- Rispetto decisioni assunte Commissioni Paritetiche.
Segreterio Provinciale S.I.A.P
LAURIA Luca
domenica 27 maggio 2012
Il 29 manifestazione davanti alla Prefettura
Martedì 29 maggio, dalle ore 11 alle ore 13.00 difronte alla Prefettura manifestiamo, alla presenza del Segretario Nazionale Enzo DELLE CAVE e del Segretario Regionale Michele Cerviere per tentare di trovare una soluzione lungimirante alle gravi problematiche relative all'impiego dei colleghi presso l'Aeroporto di Cuneo Levaldigi.
Durante la manifestazione, sarà possibile approfondire, grazie alla presenza del Segretario Nazionale, le tematiche relative a:
- PENSIONI;
- SITUAZIONI CONCORSI VICE SOVRINTENDENTI;
- ASSEGNI UNA TANTUM.
Ogni poliziotto/a (durante l'orario di servizio), al di là del vincolo associativo, potrà partecipare all'assemblea in questione ai sensi dell'art. 82 L. 121/81: basterà avanzare una richiesta in segreteria ed utilizzare nr. 2 delle 10 ore annuali a disposizione per tali eventi.
Non mancare: il tuo contributo è prezioso.
La Segreteria Provinciale
giovedì 29 marzo 2012
Assistenza Fiscale gratuita

ASSISTENZA FISCALE GRATUITA
Anche quest’anno il S.I.A.P. offre agli associati il rimborso totale di quanto speso per la compilazione del mod.730 sia che si tratti di dichiarazione presentata singolarmente dall’associato sia che si tratti di dichiarazione presentata congiuntamente al coniuge .
La convenzione è stata siglata con la UIL CSP è garantirà all’iscritto che esibirà la tessera associativa S.I.A.P. 2012 l’applicazione di tariffe scontate.
L’iscritto pagherà al CAF quanto richiesto che verrà rimborsato da questa Segreteria Provinciale previa esibizione della ricevuta rilasciata (solo per dichiarazioni presentate ai CAF sotto indicati).
Di seguito gli importi da versare al CAF che ripeto verranno rimborsati da questa Segreteria:
- mod.730 Dichiarazione dei Redditi Euro 18;
- mod.730 Dichiarazione dei Redditi congiunta ( associato + coniuge convivente) euro 35;
Questi i CAF convenzionati ove telefonare per prendere appuntamento:
- CUNEO Via Fossano nr. 38 tel.0171/695903
-
- ALBA Via Fratelli Bandiera nr.13 tel.0173/3669676
-
- BRA Via Umberto I° nr.108 tel.0172/432678
-
- MONDOVI’ Via Beccaria nr.6 tel.0174/45170
-
- SALUZZO Pzza Garibaldi nr.25 tel.0175/43331
-
- SAVIGLIANO Via Trossarello nr.8 tel.0172/31481
-
- FOSSANO Via Marconi nr.83 tel.339/3876195
Segretaria Provinciale S.I.A.P
mercoledì 7 marzo 2012
sabato 28 gennaio 2012
Indennità esterna ed arretrati Aeroporto Levaldigi!

La Direzione Centrale "ha riferito che è stato predisposto un accreditamento per consentire il pagamento di tutte le missioni effettuate negli anni pregressi e uno per le missioni dell'anno 2011"...
...sempre con tale missiva rivolta alla Segreteria Nazionale a scioglimento di ogni riserva e viste le costanti rivendicazioni portate avanti da questa O.S. in tutte le sedi (ved. blog, bacheche tradizionali e facebook) ha dichiarato: tenuto conto di quanto previsto dal protocollo d'intesa, vanno assimilati ai servizi espletati in ambiente esterno, esclusivamente i servizi resi dal personale della Polizia di frontiera marittima e aerea che svolga la propria attività fuori dai locali dell'Ufficio di appartenenza, in ambito portuale o aereoportuale.... appare chiaro che i dipendenti che espletano la propria attività in ambito aeroportuale risultano essere destinatari dell'indennità per servizi esterni".
Questa Segreteria ha già chiesto al Signor Questore di provvedere alla contabilizzazione degli arretrati non pagati riferibili al diritto all'indennità esterna, per i servizi resi presso l'Aeroporto di Cuneo Levaldigi!
Sostieni i tuoi diritti: dai forza al SIAP!
martedì 24 gennaio 2012
Indennità per i servizi esterni: vittoria SIAP!

E' stato reso noto che il Ministero dell'Interno - Dipartimento presso la P.S. ha riconosciuto le rivendicazioni del SIAP in ordine al diritto al pagamento dell'indennità esterna per i servizi resi presso l'Aeroporto di Cuneo - Levaldigi.
Nelle Vs. mail riceverete l'ultima missiva inoltrata alla Segreteria Nazionale (con tutta la documentazione pertinente).
Seguirà la risposta del Dipartimento della P.S. che dà ragione a quanto richiesto in più occasioni ed in tutte le sedi dal SIAP:
- in effetti, il Segretario Giovanni Tierno aveva rammostrato anche durante l'incontro presso il Dipartimento, il quesito e la risposta ministeriale. Già in tale sede i rappresentanti dell'Amministrazione avevano condiviso le rivendicazioni del SIAP.
In tal senso abbiamo già richiesto al Signor Questore di provvedere al pagamento di tutti gli arretrati riferibili all'emolumento in questione.
Tutela i tuoi diritti: dai forza al SIAP!
sabato 21 gennaio 2012
Il 23 inizia la distribuzione del vestiario

Lunedì 23 p.v. inizia con ritardo la distribuzione del vestiario: abbiamo, anche nel recente incontro con il Signor Questore,chiesto più attenzione per i servizi minimi essenziali. Così come di consuetudine, abbiamo avanzato delle proposte per razionalizzare le risorse umane disponibili:
1) accorpamento UTLP-Ufficio Personale (così come era già in uso negli anni passati), con duttilità d'impiego per assicurare i servizi minimi essenziali ai colleghi;
2) gestione e distribuzione dei ticket restaurant affidata all'Ufficio Amministativo Contabile...
Tutela i tuoi diritti: dai forza al SIAP!
lunedì 2 gennaio 2012
Speciale Aeroporto Levaldigi e News

Nell'ultimo numero del SIAP@Informa è riportata l'azione corale portata avanti nell'interesse dei colleghi.
Come è noto a tutti le OO.SS. hanno revocato la disponibilità a concedere la “deroga” agli orari previsti dall’A.N.Q. per il personale che presta servizio all’Aeroporto di Levaldigi, niente più turno in terza ma ritorno al turno in quinta.
In qualità di Segretario Provinciale ho contattato i colleghi iscritti per sentire cosa ne pensassero a riguardo e nonostante il sacrificio che verrà loro richiesto soprattutto in questo periodo ( festività natalizie ecc.ecc.) ho potuto constatare che la maggioranza ha apprezzato l’azione intrapresa condividendo pienamente la decisione di non concedere la deroga: il primo risultato è l'aggregazione di 4 colleghi che provengono per lo più dalla Direzione Centrale inviati in missione dal 02 al 20 GENNAIO c.m.
Del resto questa Segreteria ha intrapreso qualsiasi strada nel tempo per cercare di risolvere l’annosa questione:
- Incontro con il Prefetto di Cuneo per metterlo al corrente della grave situazione (febbraio 2011);
- Incontro con il Dirigente della 1°Zona Polizia di Frontiera (marzo 2011) per comprendere i meccanismi e ricercare eventuali soluzioni (per il Dirigente l’aeroporto non è strutturalmente adeguato ed inoltre il numero di colleghi per garantire quel genere di servizio dovrebbe essere quantificato intorno le 8/10 unità per turno);
- Concessione della deroga a seguito impegno del Questore di risolvere la situazione;
- Incontro con Responsabile dell’Ufficio Relazioni Sindacali del Dipartimento (richiesto dalla Segreteria Nazionale S.I.A.P ed al quale le altre OO.SS sono state invitate a partecipare) fissato in un primo tempo il giorno 8 novembre e successivamente spostato il giorno 29 novembre, all’incontro che è stato fortemente voluto da questa Segreteria hanno partecipato i colleghi TIERNO e DI PAOLO coadiuvati da un rappresentante della Segreteria Nazionale S.I.A.P;
- Sensibilizzazione continua dell’Opinione Pubblica attraverso articoli ed interviste uscite su tv locali e stampa;
La decisione di non concedere più deroghe (insieme alle altre OO.SS) segue per quanto riguarda il SIAP un’intensa attività che non si è mai fermata nel tempo e che si è sviluppata a 360°, vorrei sottolineare che la Segreteria ha sempre informato gli iscritti dell’evolversi della situazione con sms ed e-mail.
Da adesso in poi qualsiasi iniziativa verrà intrapresa per fare in modo che quanto accade a Levaldigi, dove esiste un vero BUCO nel sistema sicurezza del paese, venga conosciuto dalla cittadinanza attraverso manifestazioni, presidi, articoli su giornali ecc.ecc. anche a costo di fare chiudere quello scalo aereo.
Questo obiettivo verrà perseguito ricercando così come fatto fino ad ora la coesione sindacale che l’annoso problema impone, coesione che ha permesso nell’ultimo periodo di interloquire con l’Amministrazione con una unica VOCE.
Varie in breve:

• Polizia di Frontiera Limone Piemonte: questa Segreteria ritiene che debba essere incrementato l’Organico anche in considerazione del fatto che il Controllo di Retrovalico effettuato egregiamente da quell’Ufficio consente il respingimento di un altissimo numero di stranieri che non hanno i requisiti per entrare nel territorio nazionale, l’omologo Ufficio della Gendarmeria ad esempio impiega sul lato francese il doppio del personale con respingimenti verso l’Italia che sono in proporzione 2 ad 1;
• Sottosezione Polizia Stradale Bra: questa Segreteria dopo aver contattato il Sindaco di Bra per verificare la disponibilità del Comune ad assegnare degli Uffici comunali dove collocare gli Uffici Distaccati della Questura ( il Sindaco aveva comunicato allo scrivente che gli unici uffici disponibili a tale scopo sarebbero stati disponibili previa concessione di un finanziamento della Regione nell’arco di un paio di anni) sta ricercando eventuali altre soluzioni per trovare agli stessi una più idonea collocazione.
Inoltre abbiamo inviato all'Avvocato una recente sentenza del TAR che riprende la giurisprudenza favorevole in tema di trasferimento d'Ufficio ex L. 86/2001 (al di là della distanza dei 10 km richiamata da controparte), in ragione dei due principi indicati dal legislatore ovvero del trasferimento d'Ufficio in altro Comune. Al riguardo tenteremo anche l'azione stragiudiziale. Gli esiti non appena possibile.
• Sezione e Distaccamenti: questa Segreteria ( ho sentito parlare in questi giorni dell’idea di aggregare personale dai vari reparti della Provincia in occasione di copiose nevicate ) ha proposto al Dirigente della Sezione di sopperire alla carenze di personale presso la Sottosezione di Mondovì ricorrendo ad “ aggregazioni a costo zero” di colleghi che residenti in Provincia di Cuneo sono attualmente in forza presso reparti ordinari di altre Provincie. Si otterrebbero diversi vantaggi: autonomia di Mondovì nella gestione dei servizi, vantaggio economico dell’Amministrazione, pattuglie dei reparti che non verrebbero distolte dai servizi sulle arterie provinciali ed inoltre possibilità per i colleghi aggregati di rientrare ( anche se a tempo) in Provincia;
La Segreteria interesserà le Segreterie Provinciali del Piemonte per conoscere i nominativi dei colleghi che prestano servizio in reparti ordinari della Stradale e che sono disponibili laddove possibile ad essere aggregati con le predette modalità.
• Vestiario: la Segreteria è intervenuta per risolvere la problematica relativa alla giacenza di materiale termico per la Stradale giacente da diverso tempo presso il VECA della Questura in attesa di essere assegnato a tutti. Al riguardo abbiamo chiesto, per velocizzare le procedure di asegnazione dei capi , che l’onere della contabilizzazione e distribuzione dei tickets restaurants venga assegnato all’Ufficio Amministrativo Contabile;
• Vademecum: la Segreteria ha acquistato alcune copie dei Vademecum “Disciplina” e “Malattia” che saranno messe a disposizione degli iscritti in questi giorni, li potete trovare in Segreteria e presso i vari Uffici.
Sostieni i tuoi diritti: dai voce al SIAP!
Iscriviti a:
Post (Atom)