sabato 22 febbraio 2014

Esito verifiche semestrali POLFER e QUESTURA


Di seguito riportiamo le verifiche effettuate in questi giorni relativi:

Specialità della Polizia Ferroviaria

La delegazione del SIAP (Lauria, Occelli ed Airaldi), ha richiesto:
1) L' ampliamento dei progetti in "straordinario programmato" anche a turni serali;
2) L'aumento delle ore da destinare a tali  progetti;
3) Di reperire del materiale idoneo per assicurare l'attività lavorativa della Specialità (stivaletti in luogo delle scarpe) 

Inoltre, il SIAP ha evidenziato al Signor Dirigente del Compartimento lo stato di  malessere del personale ( ad oggi il 30% del personale ha presentato domanda di trasferimento). Tale situazione, per il SIAP,  deve trovare una lungimirante soluzione al fine di evitare una stagione conflittuale finalizzata ad arginare dei possibili abusi ovvero dei liberi arbitri.


Questura
Il SIAP dopo aver avviato un "referendum" tra il personale indispensabile per mettere all'ordine del giorno le seguenti questioni:
1) rispetto degli accordi sottoscritti ed istituzione di una sala benessere;
2) istituzione di uno spogliatoio femminile;
3) aumento delle zone per il parcheggio delle biciclette in area protetta;
4) impiego del personale di prima assegnazione in straordinario programmato nonchè in aggregazione presso altri Uffici e maggiore qualificazione (corsi SDI etc.);
5) distribuzione del materiale (cellette ed armadietti) e tinteggiatura/bonifica del corpo di guardia in prefettura;

HA OTTENUTO

1) La certezza che verrà istituito lo spogliatoio femminile entro l'estate (fonte dichiarazioni del questore - vedi stralcio del verbale riportato di seguito);
2) L'adesione di tutte le forze sindacali al progetto della sala benessere che presto diventerà una realtà;
3) La disponibilità dichiarata dal Signor Questore alle istanze del SIAP. In particolare è stato assicurato che "presto" verrà tinteggiato il corpo di guardia presso la prefettura; verranno altresì garantiti dei periodi di aggregazione del personale di nuova assegnazione presso altri Uffici assicurando in ogni caso la fruibilità per costoro dell'istituto dello straordinario programmato ; infine è stata espressa la volontà di potenziare (con la collocazione di adeguati manufatti) la possibilità di parcheggiare le biciclette in area protetta, entro la primavera.

Di seguito riportiamo lo stralcio delle dichiarazioni rese dai componenti del SIAP (Gargano Michelangelo e Gavioli Luca):

OGGETTO: Verifica dati semestrali (luglio/dicembre) e confronto.

L’anno 2014, addì 21 febbraio 2014, alle ore 11.00, si è tenuta la Riunione concernente quanto in oggetto indicato.

Sono presenti:
per l’Amministrazione: il Questore dr.ssa Isabella FUSIELLO, il Vicario del Questore dr.ssa Donatella BOSCASSI.
per le Organizzazioni Sindacali: Valentino TURCO, DANIELE Saverio e Davide AUDISIO (SAP), Salvatore INTERLANDI e Daniele GUZZO (COISP), Michelangelo GARGANO e Gianluca GAVIOLI (SIAP), Antonio CIARAMELLA e Ferdinando FRACHLICH (SIULP), Paolo CAMPAGNO (SILP per la CGIL), Gabriele SALTARIN (CONSAP), (UGL)

Il Questore illustra le materie e le argomentazioni del confronto ai sensi dell’art. 19 dell’A.N.Q., commentando i dati forniti nella scheda che si allega in copia al presente verbale.
…….Il Questore rappresenta che la Sala verrebbe trasferita…
Il SIAP rivolge un complimento al Vicario e al Questore per l’aggiornamento professionale che si sta facendo per i dipendenti.
Il SIAP sottolinea che c’era stata una previsione sottoscritta in sede di contrattazione decentrata per una biblioteca attrezzata. Il SIAP chiede di istituire un’unica sala, per la biblioteca e per la collocazione delle macchine per la distribuzione delle bevande in zona riscaldata, istituendo una vera e propria sala benessere, ottimizzando gli spazi, ovvero facendo prevalere gli interessi generali rispetto a quelli particolari. In particolare, si tratterebbe di una sala benessere dove ci sarebbero le macchinette di cui sopra, un computer, dei codici aggiornati etc.
Il SIAP ha fatto un referendum tra i colleghi e si è data importanza proprio ad una sala benessere, uno spogliatoio femminile, la mancanza di armadietti e le cellette, anche solo per depositare la pistola, nonché a una rastrelliera in area protetta dove collocare le biciclette.
Il SIAP chiede un inventario per sapere se tutte le cellette sono utilizzate.
In tema di aggiornamento professionale si chiede di investire sui colleghi di prima assegnazione: uso dello SDI e delle sessioni operative collegate. Questo è un fatto importante per qualsiasi operatore di Polizia.
Inoltre per i colleghi di recente assegnazione il SIAP chiede dei periodi di aggregazione nei vari Uffici della Questura per fargli conoscere le relative operatività.
Si ribadisce, inoltre di aggiungere qualche rastrelliera per le biciclette, visti i furti che ci sono stati, in tempi certi.
Si chiede in tal senso un’indicazione temporale.
Anche sulla realizzazione dello spogliatoio femminile il SIAP chiede un’indicazione temporale di massima.
Il Questore prevede che si possa ottenere entro l’estate.
Il SIAP chiede inoltre un impegno indifferibile che è la pulizia e la tinteggiatura del locale ove è situato il Corpo di Guardia della Prefettura.
Per quanto riguarda le pari opportunità, il SIAP evidenzia un problema all’interno della DIGOS: si chiede di concretizzare i principi di equità e trasparenza. In riferimento allo straordinario programmato il SIAP chiede dei progetti che tengano altresì conto delle esigenze delle donne.
In effetti, se l’attività è programmabile si chiede di tenere conto delle esigenze delle donne lavoratrici e delle famiglie allargando i progetti ad una fascia oraria 15-18.
In tema di reperibilità c’è un dipendente della DIGOS che eccede in tale attribuzione. Il SIAP chiede ex lege, la rotazione e l’equa distribuzione, in un’ottica di piena trasparenza.
Il SIAP sulla verifica ribadisce che bisogna cercare di rendere accessibili a tutti gli istituti che implicano le indennità accessorie. Bisogna assicurare equità e trasparenza. Bisogna fare attenzione a puntare lo sguardo sull’Ufficio Immigrazione, perché non ci sono vantaggi ed in riferimento all’istituendo tavolo programmatico in tema di reperibilità e servizi dell’Ufficio Immigrazione il SIAP chiede che si tenga conto dei singoli carichi di lavoro per ogni addetto: oggi l’Ufficio Immigrazione è danneggiato in quanto oltre ad un eccessivo carico di lavoro per ogni addetto vede limitato l’accesso ad istituti indennizzabili come l’ordine pubblico e la reperibilità.
Il SIAP Fa un plauso al Questore che è riuscita a far avere degli operatori a Bra a spese di enti esterni.
IIl SIAP precisa che a volte lo straordinario emergente viene riconosciuto in maniera errata. Questo fatto si traduce in una ingiusta agevolazione per alcuni dipendenti  a danno di altri.
La Riunione si conclude alle ore 14.00.

TUTELA I TUOI DIRITTI: DAI FORZA ALLE NOSTRE AZIONI!




Nessun commento: