Riportiamo la missiva inoltrata per chiedere chiarezza e trasparenza nei pagamenti delle "missioni":
Prot.23/2014 Cuneo 11 febbraio 2014
AL SIGNOR QUESTORE CUNEO
Oggetto: Missioni
effettuate dal personale della Polizia di Stato
· attualmente i conteggi relativi alle missioni
effettuate per “conto” della Autorità Giudiziaria, (attività delegate
ecc.ecc.), al temine della lavorazione da parte dell’Ufficio Contabile, vengono
trasmesse all’Ufficio del Tribunale competente senza che peraltro sia fatto
successivamente un controllo su quanto in effetti sia stato liquidato, nè tanto meno senza che vi
sia un accordo con il predetto Ufficio affinchè quest’ultimo comunichi
l’avvenuta liquidazione di quanto dovuto al dipendente;
·
mentre la normativa nazionale prevede il
rimborso del biglietto ferroviario di 1° classe in tutti quei casi in cui è
previsto, l’ufficio Contabile della Questura di Cuneo utilizza per i conteggi
di quanto spettante, una tabella
chilometrica che non si attiene al dettato normativo;
·
non esiste attualmente, un resoconto mensile a
disposizione del dipendente che permetta di verificare, al momento
dell’accredito o della consegna dell’assegno circolare, se quanto indicato
corrisponda a quanto dovutogli;
Questa O.S. pertanto chiede che:
· l’Amministrazione nella liquidazione del
rimborso delle spese di viaggio nei casi previsti (utilizzo mezzo proprio
ecc.ecc.) riconosca al dipendente l’equivalente del biglietto di 1° classe e
non la somma indicata nelle tabelle attualmente in uso all’Ufficio
Amministrativo Contabile;
·
l’Amministrazione adotti in tempi brevi un iter
che preveda per le missioni effettuate per conto dell’A.G.:
1. la trasmissione del
foglio di viaggio del dipendente all’A.G. competente per la
liquidazione;
2.
la conoscenza dell’importo da questa dovuta al dipendente;
3. la conoscenza da parte dell’Amministrazione del momento
in cui l’A.G. liquida il dipendente;
4. l’archiviazione del foglio di viaggio del dipendente
solo quando lo stesso risulti formalmente liquidato dall’A.G.
·
l’Amministrazione adotti in tempi brevi un iter
che permetta al dipendente:
1.
di conoscere l’ammontare di ciascuna missione da lui
effettuata se trasmessa all’A.G. in modo da poterne verificare l’effettiva
liquidazione;
2. di conoscere l’importo mensile delle missioni da lui
effettuate ed a carico dell’Amministrazione (data missione, importo spettante e
totale mensile) in modo da poter verificare in occasione del pagamento delle
stesse ( che avviene generalmente dopo 6/8 mesi) se l’importo liquidato
corrisponda all’importo dovuto;
·
L’ Amministrazione verifichi:
1. le
missioni effettuate dal personale della Polizia di Stato per conto dell’A.G.
delle quali attualmente si è persa traccia e del quale non si è in grado di
conoscere i tempi di pagamento, le modalità di pagamento ecc.ecc.;
2. lo
stato di pagamento delle missioni effettuate per conto dell’Amministrazione e i
relativi tempi di pagamento .
Si rimane in attesa di cortese
riscontro.
Il
Segretario Provinciale
Nessun commento:
Posta un commento