Il 22 agosto una delegazione del SIAP composta da OCCELLI Fausto, GARGANO Michelangelo e LAURIA Luca ha incontrato il nuovo Questore di Cuneo dott PEPE’.
Molti
i punti oggetto di confronto, di seguito le richieste avanzate dal SIAP e le
indicazioni dateci dal signor Questore affiancato dal Signor Vicario del
Questore:
1.
Richiesta SIAP
di distribuire dispositivi di protezione individuale ( mascherine, guanti
ecc.ecc.) o quantomeno renderli facilmente reperibili, a disposizione del
personale impegnato in servizi operativi o che comportino contatti con
determinati soggetti, anche in
considerazione dell’emergenza profughi in atto. In particolare, è stato richiesto di mettere a disposizione nei bagni di servizio “sapone o liquidi
disinfettanti” per ridurre al minimo i rischi legati ai contatti
con soggetti a rischio.
·
Questore: si
farà in modo di reperire, per gli uffici che non ne sono attualmente dotati, materiale da mettere a disposizione per le
esigenze che di volta in volta dovessero manifestarsi, in modo che sia
prontamente reperibile, informando
il personale sul luogo ove lo stesso è
riposto. Vi è inoltre stato l’impegno di
aumentare il materiale a disposizione,
compreso il sapone liquido o se
possibile il gel disinfettante.
2.
Richiesta SIAP
di individuare una “sala benessere” ove collocare
i distributori di bevande e alimenti, il PC ed il materiale utile ai
colleghi, o attraverso una razionalizzazione dell’utilizzo attuale degli spazi
o utilizzando eventualmente la
Sala Cunzolo.
·
Questore: disponibilità a creare lo spazio eventualmente
collocandolo all’interno della Sala Cunzolo ove peraltro è allo studio un progetto per
aumentarne la fruibilità.
3.
Richiesta del SIAP circa lo stato avanzamento lavori per la fruibilità di uno spogliatoio
femminile con docce ecc.ecc. nei locali della foresteria, della collocazione
delle cellette per le armi e di una
capillare distribuzione del materiale (armadietti etc).
· Questore:
sono emerse problematiche di carattere burocratico nell’utilizzazione degli
alloggi utilizzati come foresteria per fini differenti, la fattibilità dovrà
essere concordata con l’Ufficio Logistico di Torino. Si sta provvedendo a dotare ciascuno di idoneo luogo dove cambiarsi e
dove riporre le armi spostando le cellette attualmente posizionate al Gruppo e
verificando che siano assegnate a chi non ne ha diritto, che non vi siano
soggetti che ne abbiano più di una e che quelle presenti attualmente siano
tutte assegnate e non vuote.
4.
Richiesta del SIAP di garantire, così come già concordato con il Questore Fusiello, dei manufatti da collocarsi all’interno area
della Questura. dove riporre le biciclette;
Questore: abbiamo provveduto questa mattina a richiederli al Comune. Il SIAP ringrazia il Signor Questore!
Questore: abbiamo provveduto questa mattina a richiederli al Comune. Il SIAP ringrazia il Signor Questore!
5. Richiesta dal SIAP maggior attenzione per le esigenze per i colleghi in servizio al “Nucleo Servizi”, affinchè non vengano create difficoltà per la fruizione dei riposi, delle ferie ecc.ecc..
· Questore: verificheremo soluzioni che consentano di
ovviare a questo problema.
6. Richiesta del SIAP di continuare con a) progetti
di straordinario programmato al fine di consentire ai colleghi più giovani di
aumentare il proprio bagaglio professionale (pattuglie esterne appiedate
ecc.) e b) aggregazioni bimestrale o trimestrale alle volanti del personale del nucleo servizi che dà la
disponibilità, garantendo l’ equa rotazione tra i colleghi più giovani e
pari opportunità;
·
Questore: concorda nella necessità di creare
progetti ad hoc utlizzando lo straordinario programmato e nella necessità che
le aggregazioni debbano prevedere un equa rotazione tra il personale
interessato.
7. Richiesta del SIAP: attuare una profonda e lungimirante riorganizzazione degli Uffici,
cercando di affiancare in tempo debito le professionalità che andranno, sempre
più numerose, in quiescenza nell’arco del prossimo triennio. Ad esempio l’Ufficio del Personale con tre addetti
ovvero l’Ufficio Telecomunicazioni
con sei operatori non possono reggere l’attuale organizzazione lavorativa….
Inoltre, il SIAP chiede di non
depotenziare le Squadre Operative deputate alla prevenzione e repressione dei
reati.
·
Questore: è
un compito difficile. Sull’organizzazione degli Uffici agirò nei migliori dei
modi, anche in previsione dei nuovi arrivi.
Chiedo invece il vostro ausilio per conoscere e poter risolvere le
singole esigenze che potrebbero sfuggirmi.
Il confronto sulle varie tematiche si è
svolto in maniera cordiale e a mio avviso proficuo anche in considerazione delle intenzioni espresse dal
Signor Questore il quale stà tentando,
sino da subito, di trovare una soluzione all’annosa ed irrisolta problematica
dei lavori non finiti all’interno della Questura che darebbero “spazio” e
“nuove opportunità” per la realizzazione di progetti di pubblica utilità.
Al
Signor Questore di Cuneo rinnoviamo l’augurio per un proficuo e sereno lavoro.
IL SEGRETARIO PROVINCIALE SIAP
LAURIA Luca
Nessun commento:
Posta un commento