Il “SIAP” ha richiesto un incontro urgente con il neo Dirigente del Compartimento Polizia Stradale di Torino con all’ordine del giorno:
1)
Verifica dello stato di attuazione del nuovo piano di accumulo dei mezzi pesanti nell’ipotesi di condizioni atmosferiche avverse, in A/6, considerate le promesse fatte in seguito alla vertenza che il SIAP ha portato avanti nei primi mesi dell’anno (vedi blog www.siapcuneo.blogspot.com, e l’editoriale pubblicato da “La Stampa” di Torino);
2)
La riorganizzazione della sede di Bra, che a nostro avviso deve avvenire tenendo conto delle esigenze e valorizzando le professionalità di ognuno, secondo un processo di scelte “partecipate”.
3)
Richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio (lungo tutte le tratte delle Autostrade presenti in ambito provinciale), per ogni appartenente della Polizia di Stato.
4)
Riconoscimento delle specificità, dei corsi frequentati e dell’attività profusa, in sede di rapporti informativi al fine di evitare quelle ingiustizie che incidono sulle possibilità di carriera;
5)
Ricorso al procedimento disciplinare solo se è necessario e nel rispetto delle disposizioni vigenti. Per il SIAP sono inaccettabili atteggiamenti che ledono l’onore e la dignità della persona. Vanno pertanto messi al bando “urla, pressioni psicologiche e mancanza di rispetto in generale”. La “disciplina” non deve essere ricercata per fare “statistica”.
6)
Pari opportunità. Vanno agevolate le famiglie ed i colleghi che soffrono di gravi patologie.
I diritti alle ferie, ad un giorno di riposo legge …etc. sono, per tutti, dei diritti fondamentali.
In tal senso, la logica della “pattuglia in più” per fare statistica diventa illogica ed immotivata.
7)
La sicurezza personale è prioritaria ed irrinunciabile.
8)
Le ultime disposizioni devono, a nostro avviso, essere riviste e riformulate.
Il SIAP interviene e risolve! In data 23.10.2009 il Segretario Lauria dr. Luca ha richiesto di far effettuare e far remunerare i servizi di reperibilità e le ore di straordinario programmato, in ragione delle adesioni espresse dai colleghi interessati entro il 30.09.2009.
Al riguardo,
il Compartimento Polizia Stradale di Torino con una nota ha riconosciuto le nostre giuste rivendicazioni ripristinando i diritti “sospesi”.
ANQ: le novità, le linee guida, “la tua proposta” ABBIAMO EVIDENZIATO LE NOVITA’ PIU’ IMPORTANTI
1)
Per i turni “continuativi” il personale che fruisce di riposo settimanale o di un periodo di congedo di durata non inferiore a 6 giorni, non può essere impiegato, nella giornata precedente a quella del riposo o del congedo ordinario nei turni serali 19-24. Inoltre, il personale nella giornata di rientro da un periodo di congedo ordinario di durata
non inferiore a 6 giorni o dal congedo straordinario non può essere impiegato nel turno notturno 00/07.
Inoltre, per le specialità non è più possibile derogare all’ANQ senza il consenso delle organizzazioni sindacali, per potenziare i turni nei quadranti 07-13 e 13-19.
2)
Per i turni “non continuativi” il riposo deve essere programmato, con priorità, di “domenica” ed i colleghi devono essere impiegati nei turni pomeridiani a rotazione e con equità. Tale principio è altresì garantito dalle relative “aliquote” che devono essere comunicate dai Dirigenti in sede di “informazione preventiva”. I
n quest’ottica non è possibile impiegare il personale per più di due domeniche al mese.
3)
Vi è la possibilità di “contrattare degli orari di lavoro in deroga all’ANQ” se sono d’accordo le parti, ovvero il Dirigente di riferimento e le organizzazioni sindacali che rappresentino almeno il 50%+1 della forza sindacalizzata presente a livello provinciale.
4)
I Dirigenti devono attenersi al rispetto degli orari di servizio di cui agli artt. 8 e 9 dell’ANQ anche per i servizi di O.P. programmabili. Solo in caso di necessità sopravvenuta (nell’arco temporale delle 48 ore), possono essere disposti turni di servizi in deroga all’ANQ.
5)
In riferimento all’orario “flessibile” con il nuovo A.N.Q. è ora possibile anche “anticipare” l’orario di entrata di 30 o 60 minuti.
Il diniego alla richiesta di “cambio turno” deve essere motivata per iscritto dal Dirigente.
6)
Il personale con 50 anni di età o almeno 30 anni di servizio può chiedere di essere esonerato dai servizi serali e notturni. Nell’impossibilità di accogliere tale richiesta l’Amministrazione deve proporre all’interessato delle soluzioni alternative. Le organizzazioni sindacali possono indicare, in sede di contrattazione decentrata, dei criteri aggiuntivi rispetto a quelli previsti dall’art. 12 che indicano le “priorità” di riferimento.
7)
Le ore di “straordinario programmato” sono adesso considerate alla stessa stregua delle ore di “straordinario emergente” (ora denominato “straordinario obbligatorio”). In tal senso, non è più possibile che vengano commutate, d’Ufficio, delle ore di “straordinario programmato” in giorni di riposo compensativo. Nell’ipotesi in cui il collega richiede dei giorni di riposo compensativo, potrà fruirne entro l’anno successivo (e non più entro 3 mesi). Ogni ufficio deve programmare ovvero “tentare” di programmare almeno il 40% delle ore di “straordinario” a disposizione. In tal senso, è da considerare che ogni anno, in sede centrale (a febbraio), verrà valutato l’utilizzo di tale impiego. Detta analisi avrà dei riflessi sul “monte ore” a disposizione per l’anno successivo. Tale valutazione comparata verrà altresì effettuata, ogni anno, in riferimento all’istituto delle reperibilità.
8) Ogni collega deve effettuare 12 giornate di formazione ed aggiornamento professionale (6 per le materie operative – 6 per le altre materie). Il nuovo ANQ prevede che
le giornate non effettuate nell’anno devono essere recuperate nell’anno successivo. In quest’ottica è prevista una “verifica” sullo stato di attuazione dei programmi di formazione e di aggiornamento professionale, per ogni provincia, a livello nazionale.
9) Il nuovo ANQ introduce, a livello centrale, una Commissione (alla quale partecipa il SIAP), che deve indicare gli “
standard minimi” degli alloggi di servizio da destinare ai colleghi in missione.
10) Entro il 31.03.2010, in ogni provincia, dovrà essere avviato un confronto per definire le modalità di “elezione” del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
11) Eventuali controversie interpretative alle disposizioni dell’ANQ, verranno risolte in sede di confronto tra le organizzazioni sindacali e l’Ufficio Relazioni Sindacali. Tale confronto è permanente e le decisioni adottate varranno per tutto il territorio nazionale. Viene, in tal modo, snellito e velocizzato il lavoro in precedenza effettuato dalla “Commissione Paritetica per la risoluzione delle controversie”.
12) La violazione alle disposizioni del nuovo ANQ costituisce una “violazione contrattuale”. I Dirigenti devono inoltre indicare in modo formale e sostanziale le misure che intendono adottare per porre rimedio ad eventuali violazioni riscontrate, in sede di verifica semestrale, alle disposizioni contenute nell’ANQ.
In ogni caso è possibile rivolgersi al Giudice del Lavoro.
13)
Le organizzazioni sindacali con almeno il 30% dei consensi possono richiedere integrazioni e o modifiche ai patti vincolanti sottoscritti in sede di contrattazione decentrata che restano in vigore fino all’entrata in vigore di un nuovo accordo nazionale quadro.
Queste, in sintesi le novità per te più importanti.
Infine diamo atto che il “SIAP” avendo più del 30% dei consensi, potrà, in qualsiasi momento richiedere delle modifiche o delle integrazioni alle regole sottoscritte in sede di “contrattazione decentrata”, le quali verranno definite intorno ai mesi di febbraio-marzo 2010 (considerata l’attuale sospensione dei termini richiesta dal Ministero dell’Interno in relazione ad un quesito inoltrato al Consiglio di Stato per dirimere alcuni dubbi inerenti la legittimità della neo federazione sindacale denominata “SP” di poter essere rappresentata al “tavolo” che sottoscriverà le “regole comuni”).
Assemblee sui posti di LavoroDopo aver ricevuto la “bozza” della circolare esplicativa inerente il nuovo ANQ, una delegazione del “SIAP”, guidata dal Segretario Lauria dr. Luca, sta effettuando delle assemblee sui posti di lavoro, durante le quali verranno tra l’altro commentate ed approfondite le tematiche indicate nell’allegato modulo pre-stampato denominato “la tua proposta”.
In effetti, dopo la partecipata assemblea che si è tenuta il 26.10.2009 presso il Settore Polizia di Frontiera di Limone Piemonte, è stata programmata l’Assemblea presso la:
- Sottosezione Polizia Stradale di Mondovì, che si svolgerà mercoledì 04.11.2009 dalle ore 12.30 alle ore 14.00.Seguiranno, nel corso dei mesi di novembre e dicembre, delle analoghe assemblee presso le altre sedi di servizio.
Riorganizzazione del Distaccamento Polizia Stradale di BraIn data 02.10.2009 vi è stato un primo colloquio telefonico con il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale di Torino, relativo alla riorganizzazione del Distaccamento Polizia Stradale di Bra, i cui punti salienti sono stati illustrati con il comunicato datato 02.10.2009 di seguito specificato:
Oggetto: “Progetto di riorganizzazione e di riqualificazione del Distaccamento Polizia Stradale di Bra”.
Ai colleghi in servizio presso il Distaccamento Polizia Stradale di Bra
E, p.c.:
Al Signor Dirigente il Compartimento Polizia Stradale Piemonte e Valle d’Aosta – Torino
Alla Segreteria Nazionale SIAP – Roma
^^^^^
Facendo seguito ai contenuti affrontati durante l’Assemblea del 03.06.2009, vi comunico che, in data odierna, il Signor Dirigente del Compartimento Polizia Stradale di Torino mi ha personalmente riferito che è attesa, in questi giorni, l’autorizzazione ministeriale al suo progetto di riorganizzazione in oggetto. I punti salienti di tale progetto sono i seguenti:
1) L’attuale sede di servizio a Bra verrà divisa in due “parti”. Una parte verrà organizzata per i servizi necessari in autostrada. L’altra parte svolgerà i servizi residui. Preciso che, allo stato attuale,
non vi è alcun “margine” di trattativa possibile per prevedere un’ubicazione diversa della sede in questione.
2) E’, in tal senso, previsto un imminente potenziamento d’organico (dai 13 ai 17 colleghi in più);
3) Vi sarà un unico “comandante” responsabile.
4) Le modalità d’impiego del personale sono ancora da definire e verranno concordate, anche con l’ausilio delle organizzazioni sindacali. Così, per intenderci, non è ancora stato deciso se far ruotare il personale tra tutti i servizi possibili ovvero dedicarne un’aliquota all’impiego, in via esclusiva, in autostrada.
Per questi motivi, il “SIAP”, nell’ottica di una democrazia diretta ha predisposto l’allegato modulo che potrà essere sottoscritto da chiunque (al di là del vincolo associativo).
Tali indicazioni, segnalazioni e proposte ci consentiranno di poter contribuire, con cognizione di causa, per migliorare le condizioni lavorative di ciascuno.
Grazie per l’attenzione e la disponibilità accordata.
F.to Il Segretario Provinciale
Ciò detto, porteremo all’attenzione del Dirigente del Compartimento Polizia Stradale le singole osservazioni formulate direttamente dai colleghi interessati.
Seguirà un’assemblea presso il Distaccamento Polizia Stradale di Bra, durante la quale tra l’altro documenteremo:
1)
L’esito dell’incontro con il Dirigente del Compartimento Polizia Stradale di Torino;
2)
L’attuale fase del “ricorso in atto” per il giusto riconoscimento dell’indennità di trasferimento la cui fase di discussione, nel merito, dovrebbe svolgersi nel corso del mese di gennaio 2010. Sul punto, l’Avvocato Anna Gigante ci farà pervenire una nota analitica.
Ufficio Immigrazione: avevamo ragione?! Il SIAP è contrario, in linea generale, alle “procedure di emergenza” finalizzate ad alleviare quei fenomeni che sono “ampiamente prevedibili” e che vanno affrontati con un piano d’interventi strutturali, di ampio respiro. In tal senso,
non siamo d’accordo con le recenti “aggregazioni” operate dal Signor Questore di Cuneo presso l’Ufficio Immigrazione, poiché:
1) All’Ufficio Immigrazione serve del personale che sia trasferito e soprattutto motivato.
2) Già nel mese di febbraio del c.a., avevamo indicato al Signor Questore le “problematiche” dell’Ufficio Immigrazione che andavano risolte immediatamente ed in modo “strutturale”.
In ogni caso, per consentire ad ognuno di maturare un “libero convincimento” riportiamo senza alcuna modifica quanto già pubblicato nel contesto del comunicato di “aprile”
(ved. tra l’altro l’archivio del blog www.siapcuneo.blogspot.com):
GIA’ PUBBLICATO AD APRILE 2009
Il Segretario Provinciale ed il Vice Segretario Flavio Ristorto, hanno incontrato in data 16.02.2009 il Signor Questore per evidenziare le attuali criticità presenti presso l’Ufficio Immigrazione, collegate alle carenze logistico-organizzative e di risorse umane nonché all’inadeguatezza dei piani di lavoro utilizzati in zona front-office (alias “sportello”).
In particolare, è stato segnalato che ogni giorno si evadono, previo invito, 60 – 70 pratiche, in zona “front-office” oltre alle numerose informazioni rese all’utenza.
Per la legge della “domanda” e della “offerta” se ne dovrebbero trattare almeno il doppio.
Tale risultato è impossibile da raggiungere alla luce della “logistica” (ossia del numero e dello spazio a disposizione per ogni postazione), e delle poche risorse umane a disposizione.
I
n definitiva ci vorrebbero più postazioni e personale operativo allo sportello.Inoltre, la nuova procedura prevista per il rilascio dei “pse” ha di fatto complicato ed aumentato il lavoro di ogni singolo operatore.
Emblematica e la complessità istruttoria collegata alla nascita dei figli.
Tale quadro di riferimento è altresì aggravato dalla necessità, contingente, di rilasciare i c.d. “Nulla Osta stagionali”.
Quindi, tentare di addossare a qualcuno i ritardi strutturali che si sommano giornalmente, è una prassi già sperimentata che non porta da nessuna parte.
I problemi sono complessi, prevedibili ed evitabili solo con un’azione di ampio respiro che riporti in equilibrio la “domanda” e “l’offerta”……
.. dal mese di febbraio al mese di ottobre sono passati circa otto mesi…. avevamo ragione?! “La proposta per il cadeau di fine anno”Al fine di evitare inutili “regali” di fine anno, il direttivo del SIAP il 26.10.2009 ha deciso di proporre ad ogni associato la possibilità di scegliere tra una delle seguenti opzioni:
OPZIONE “A” Il “SIAP” tramite il referente “ASAPS” pagherà la relativa quota d’iscrizione (di Euro 27,00), che da diritto a tutto quanto di seguito specificato, ovvero:
1) Al Codice Penale e di Procedura Penale “per le esigenze degli Ufficiali ed Agenti di P.G.” aggiornato alla data del 01.01.2010 con prezzo da copertina di Euro 27,00.
2) Al Codice della Strada aggiornato con L. 94/2009 (prezzo di copertina Euro 11,00).
3) Al Prontuario del Codice della Strada e delle Leggi Complementari (= Euro 17,00).
4) Alla “polizza infortuni” professionali ed extraprofessionali, stipulata con la UNIPOL che dà diritto alla diaria giornaliera di Euro 45,00 per ogni giorno di ricovero collegato ad infortuni, valida in tutto il mondo per l’anno 2010 (per maggiori informazioni ved. www.asaps.it).
5) All’accesso alla banca dati “V.I.S.” (= Vehicle Information System), ovvero un supporto operativo per l’esatta identificazione di un veicolo rubato, taroccato, bruciato, inabissato.
6) Allo sconto del 30% per partecipare ai corsi di “guida sicura” presso “Guidare e Pilotare” di Siegried Stohr a Misano (ved. www.asaps.it).
7) Di fruire dei servizi di consulenza garantiti dall’ASAPS (ved. www.asaps.it).
OPZIONE “B” Da diritto a tutto quanto specificato per l’opzione “A” tranne quanto indicato al punto n. 3.
In sintesi invece del “Prontuario del Codice della Strada” verrà data “l’Agenda Asaps della sicurezza stradale 2010 corredata con il CD contenente, tra l’altro, il vigente Codice della Strada con regolamento aggiornabile on-line da gennaio 2010”.
OPZIONE “C”Da diritto a tutto quanto specificato per l’opzione “A” tranne quanto indicato al punto n. 3.
In sintesi invece del “Prontuario del C.d.S.”, si potrà scegliere tra uno dei seguenti testi:
- “Il Prontuario delle indagini di Polizia” (gli atti investigativi in materia di reati comuni, infortunistica, ambiente, edilizia, commercio e diritti d’autore, immigrazione, infortunistica sul lavoro – edizione 2009).
- “Il Prontuario operativo per le forze di Polizia” (un manuale per decidere immediatamente le azioni e gli atti da compiere – Edizione 2008).
- “Autotrasporto nazionale ed internazionale di cose e persone” (ed. 2009).
- “Macchine agricole” (una guida sulle violazioni delle macchine agricole – ed. 2009).
- “ Manuale dell’autotrasporto” (edizione 2007).
OPZIONE “D”Verrà corrisposta la somma in denaro di Euro 25,00 (venticinque).
Ogni associato al “SIAP”, entro il 31 dicembre del c.a., è pregato di comunicare l’opzione prescelta (in modo sintetico, tramite “SMS” al 331.379.1356 – es. “scelgo l’opzione C con “prontuario indagini di Polizia”). Seguirà, stesso mezzo, una comunicazione di conferma che attesta la registrazione della volontà espressa da ciascuno. Il cadeau, per esigenze organizzative, verrà corrisposto entro il mese di gennaio-febbraio 2010. La Segreteria Provinciale